Digitalic n. 63: Mobile Revolution

La rivoluzione Copernicana del mobile
In Italia ci sono 28 milioni di utenti che accedono ai social da mobile.
Il 90% di chi li usa lo fa da uno smartphone o un tablet. Il dato è di per sé emblematico, ma è quello che sta dietro questo numero che deve far riflettere. Se gli utenti (in massa) decidono di condividere ricordi, immagini, opinioni attraverso un dispositivo mobile, significa che sono disposti a fare ciò che gli è più caro con questi device e quindi che sarebbero inclini (o vogliosi) di svolgere qualunque attività attraverso questi sistemi.
Quello che non fanno da mobile dipende solo dal fatto che non è possibile, non esistono i servizi, le app o le aziende non sono pronte. Mark Zuckerberg ha detto che se dovesse fondare oggi un’azienda la farebbe solo per il mobile, perché è il vero ago della bilancia per qualsiasi iniziativa di business.
Il mobile ha rivoluzionato il nostro mondo, lo ha messo letteralmente nelle nostre mani diventando il vero centro di gravità di ogni attività digitale. In passato era il sistema informatico e le persone dovevano adattarsi; oggi invece il centro è la persona e la sua estensione digitale è il dispositivo: tablet, smartphone e anche notebook.
Perché nella definizione di mobile non è importante solo il fattore forma, ma la modalità di utilizzo. Se lo strumento permette di travalicare i confini tipici dell’attività per cui viene utilizzato, allora fa parte a pieno titolo della rivoluzione copernicana del mobile.
A volte ci si concentra su smartphone e tablet, dimenticando che i notebook, soprattutto nelle loro ultime evoluzioni, sono altrettanto innovativi, per le possibilità che abilitano.
Il cambiamento portato dai dispositivi mobili è molto profondo, dato che ci possono accompagnare in ogni momento della giornata e di fatto digitalizzano la nostra vita, perché li abbiamo a portata di mano in ogni momento ed è il primo strumento che ci viene in mente di utilizzare per qualsiasi cosa. Il grande uso che ne facciamo, a sua volta, ha modificato il nostro modo di comportarci e ancora di più sta cambiando la nostra società perché incide su due aspetti fondamentali: le relazioni personali e il lavoro, che sono i due elementi su cui si fonda il nostro mondo.
La copertina rappresenta proprio questa rivoluzione, che non è una di quelle violente, ma di pensiero, di visione, come lo è stata quella copernicana. Il mobile ha reso chiaro a tutti quello che è sempre stato vero, ma che non vedevamo: la persona è al centro di ogni cosa ed è la tecnologia che deve girare intorno a lei, non il contrario. Il Sole del nostro sistema digitale siamo noi, il resto non può far altro che adattarsi o scomparire, passare per un attimo e poi andare via.


Digitalic n. 63: Mobile Revolution - Ultima modifica: 2017-06-18T16:47:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011