Digitalic n. 60: Big Data – Ultima Frontiera

Dati e nuove divinità astrali
I dati non descrivono semplicemente la realtà, ormai la creano. Perché se sono alla base delle decisioni delle imprese e degli Stati, significa che la loro rappresentazione o visualizzazione genera delle scelte che modificano poi la realtà e determinano il futuro delle persone.
Probabilmente la forma più pericolosa di cyber crime sarà contraffare i dati sulla base dei quali vengono prese le decisioni dei governi, degli istituti bancari mondiali, delle grandi organizzazioni.
Cambiare l’informazione significa modificare la conseguente decisione e quindi cambiare la realtà. Anche perché si sta diffondendo una nuova religione il ͞Dataism͟ cioè la convinzione che i dati abbiano tutte le risposte, che il dato sia in ogni caso indipendente, giusto, democratico, super partes. Questa fiducia totale assume quasi i contorni di una fede.
Così i Big Data diventano un oracolo a cui chiedere ogni cosa e la cui risposta è sempre giusta, con data scientist che prendono le sembianze di sciamani e risposte che spesso sono inutili o incomprensibili, come il famoso 42 ͞fornito  come risposta dal computer più potente dell’universo alla “domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto” nel libro “Guida galattica per autostoppisti”.
Il problema è saper fare le domande, utilizzare i dati che servono (non di più e non di meno), interrogare l’insieme di informazioni corrette, raccoglierle in modo adeguato… e queste sono tutte decisioni umane.
L’errore del Dataism è di pensare che esistano dati che non siano, in ultima analisi, generati dall’uomo, con tutte le sue imperfezioni, difetti e anche intenzioni (che non sono sempre benevole). I Big Data, insomma sono un nuovo mondo, un universo appena nato; sta a noi esplorarlo, condividerlo e metterlo al servizio del bene comune mondiale, nazionale o aziendale. Ovviamente quando si scopre un nuovo mondo, come un nuovo Continente, sono in molti quelli che lo vorrebbero invece dominare, asservire, sfruttare. Per fortuna i Big Data hanno in sé degli anticorpi naturali.
Proprio il fatto che vengono alimentati da grandi quantità di azioni umane, quindi da molti individui e molte teste, rende più difficile la loro contraffazione o asservimento, inoltre il sistema delle Blockchain (di fatto una base dati e decisionale distribuita) fortifica questo sistema. Ma bisogna essere sempre vigili perché ad un grande potere corrispondono grandi responsabilità e nessun dato mai potrà liberare l’uomo (e anche i manager, i politici, tutti quelli a cui sono affidati dei poteri) dalle decisioni morali.
Il bene e il male, anche nelle nuove galassie che appaiono, rimangono un’esclusiva di quel piccolo mammifero che chiamiamo uomo.


Digitalic n. 60: Big Data – Ultima Frontiera - Ultima modifica: 2017-04-12T08:01:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

1 giorno ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

1 giorno ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

1 giorno ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011