Digitalic n. 59: Trasformazione Digitale, l’era della muta

La trasformazione digitale non è una questione tecnologica, non consiste nel comprare questo o quel sistema, introdurre un insieme di software o di sensori, questi sono in fondo solo dei dettagli.

Trasformazione Digitale lo studio

L’epoca della muta Digitale

La trasformazione digitale è innanzitutto capire che è finito un ciclo economico e culturale, che quella che stiamo vivendo non è una crisi, non si tornerà indietro, il mercato non sarà mai più quello di prima, perché quello che esisteva è superato, cambiato, trasformato per sempre.
Ci troviamo in un nuovo assetto mondiale e non c’è nulla che potrà modificarlo, nemmeno la convinzione che sia un momento passeggero.
Bisogna semplicemente accettarlo e approfittare delle enormi opportunità che apre, anche se in modi diversi rispetto a quelli a cui eravamo abituati.
La trasformazione digitale è come una muta, quella che fanno alcuni animali quando crescono, per questo la nostra copertina è realizzata con una carta che simula la pelle di serpente, che alla fine di ogni ciclo vitale si trasforma, perde la sua pelle e nasce (nuovo) un’altra volta.
Ognuno di noi, ogni azienda o organizzazione, se vuole adattarsi al nuovo mondo deve cambiare, trasformarsi fino all’ultimo atomo, come fa l’Araba Fenice, l’altro simbolo che abbiamo voluto rappresentare nella nostra cover.
Le aziende, ma di fatto qualunque tipo di organizzazione, si trovano in questa fase, in cui trasformarsi è l’unica strada possibile, è l’unico modo per adattarsi alle mutate condizioni, ma è anche una straordinaria occasione di risorgere in cui la tecnologia è unicamente uno strumento.

Non bisogna pensare a cosa la tecnologia può fare per noi, ma cosa noi vogliamo fare, che il digitale può abilitare.
La cosa bella è che la tecnologia consente oggi di fare praticamente qualunque cosa e non vale solo per le startup, ma per ogni tipo di impresa, per qualsiasi tipo di struttura. Pensate ai clienti, a quello che volete realizzare: la tecnologia per farlo esiste già e pensate in grande. Nessuna piccola idea porta a grandi risultati. In questo numero trovate idee, spunti, storie di trasformazione. Accettate il cambiamento, lascatelo entrare e scoprite quanta luce può passare da quelle che sembrano le crepe del nostro mondo. (F.M)


Digitalic n. 59: Trasformazione Digitale, l’era della muta - Ultima modifica: 2017-02-26T17:59:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011