Digitalic n. 54 – “Innovazione: singolare femminile”

Le donne non hanno bisogno che si dica loro che possono innovare; lo sanno già, lo fanno da sempre nelle piccole, come nelle grandi cose.
Dalle soluzioni per risolvere i problemi di tutti i giorni alle grandi invenzioni. Non hanno bisogno che una rivista dedichi un numero alle eccellenze femminili o che citi i talenti più brillanti. Loro non ne hanno bisogno, ma tutti gli altri sì.
Questo dedicato alle donne dell’innovazione è il numero più amato e insieme più criticato di Digitalic. Lo facciamo dal 2011 e ogni anno raccogliamo grandi complimenti e aspre critiche, in egual misura.
Fare un numero con la copertina dedicate al mondo femminile nella tecnologia è, per alcuni, di per sé sessista, come creare una riserva, un luogo circoscritto e solo qui dar voce alle idee del mondo femminile; per altri è un piccolo gioiello nella comunicazione. Quello che vogliamo dire con questo numero è che le donne si illuminano da sole, portano un’innovazione brillante, con una visione spesso differente, senza perdere il contatto con quello a cui tengono di più. Perché, come dice Annalisa Monfreda (direttrice di Donna Moderna): “Non bisognerebbe nemmeno parlare di conciliazione: lavoro, affermazione e famiglia non sono in contrasto. Da sempre le donne hanno trovato la via per fare tutto e bene. Perché non sono cose in concorrenza”.
La nostra copertina vuole proprio raccontare questo, così come l’intero numero con le storie delle persone che sono riuscite a creare la propria strada, come le donne che segnaliamo nella lista “#DigiWomen”. No, non è una classifica, è una lista di 15 persone del mondo digitale che possono essere di ispirazione ad altre e altri. È un modo per far conoscere storie, idee e percorsi.
Ogni anno cerchiamo di segnalare personalità differenti, con diversa estrazione, che possano rappresentare le diverse anime della tecnologia, del digitale, dell’innovazione. Perché è proprio la diversità che bisogna accettare, anzi ricercare: non arriva alcuna innovazione se non dal confronto, dal collidere delle idee, dalle connessioni che nascono incontrando chi ha una visione diversa, chi ha una storia diversa.
Questo numero di Digitalic è dedicato a loro, alle donne, che hanno creato una strada di successo nel digitale per sé e per le imprese e a tutti coloro che sono disposti ad apprezzarne l’esempio.


Digitalic n. 54 – “Innovazione: singolare femminile” - Ultima modifica: 2016-09-11T11:27:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011