Digitalic n. 51 – Memoria infinita

Siamo quello che ricordiamo

Quello che una persona sa è in fondo quello che ricorda, dalle letture e dagli insegnamenti della vita, dalle esperienze, dagli affetti. Non abbiamo dubbi, il bagaglio culturale di una persona è un grande valore, dipende tutto da quanto è in grado di ricordare, dalla qualità di ciò che ricorda e dal modo in cui usa queste conoscenze per migliorare il proprio comportato, la vita sua e degli altri. Se le imprese sono organismi fatti di reparti come fossero organi, di uffici come tessuti e di persone come cellule, allora anche per loro vale la stessa riflessione.
Un’azienda è ciò che ricorda, quanti dati riesce a gestire, in che modo questi influenzano il suo comportamento di mercato. Lo storage insomma è il bagaglio culturale di un impresa: più grande è, maggiormente questo influenza le decisioni aziendali, più apprezzata sarà l’azienda. Rispetto agli umani le imprese hanno un vantaggio, lo storage può essere infinito, la quantità dei dati nel cervello umano no. Una recente ricerca (che pubblichiamo in questo numero) ha stabilito che la capacità di archiviazione del nostro cervello è pari a 1 Petabyte, che è un’enormità, ma non è l’infinito. Le nuove tecnologie di immagazzinamento dei dati consento invece di avere a disposizione uno spazio senza limiti e una possibilità di analisi mai vista prima. È un’opportunità preziosa, che abbiamo voluto raffigurare con il simbolo dell’infinito realizzato nella colorazione più preziosa, che emerge come il frutto di una serie di calcoli. Perché questo è il risultato a cui bisogna aspirare: avere un bagaglio di informazioni e conoscenze più grande possibile, vale per le persone e così come per le imprese.


Digitalic n. 51 – Memoria infinita - Ultima modifica: 2016-05-09T14:20:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011