C’è ma (quasi) non si vede
Basta poco per cambiare tutto. Inserire Internet nelle cose sarà il più grande cambiamento a cui assisteremo dopo la nascita stessa di Internet. Non c’è nessun altro fenomeno che cambierà più profondamente l’economia, le aziende e anche la vita di tutti i giorni. Gli oggetti connessi possono fare qualunque cosa, soprattutto automatizzare una serie di azioni ripetitive aggiungendo una precisione che non è patrimonio dell’uomo, ma delle macchine sì.
La prima conseguenza è che avremo a disposizione una quantità di dati inimmaginabile di una precisione assoluta e questo può avvenire per qualunque settore. Immaginiamolo nel retail: dati in tempo reale sui percorsi fatti dai carrelli all’interno dei centri commerciali, collegati al numero delle auto presenti nel parcheggio e alle promozioni effettuate. Ma questo è solo uno dei settori di cui si può immagine un cambiamento radicale. La cosa bella dell’IoT è che questi cambiamenti non ci complicheranno la vita. “Internet scomparirà” dice Eric Schmidt (il Ceo di Google) nel senso che non sarà visibile ai nostri occhi, continuerà a scambiare dati, a farci trovare quello che cerchiamo ma senza apparire, senza il bisogno di gestire e dare attenzione ad uno schermo.
L’IoT è una forma di rete che funziona e (quasi) non si vede, ma è ricca di dati, vantaggi e utilità. Esattamente come la nostra copertina che rappresenta proprio questo: un disegno che quasi non si vede, ma che, se osservato da vicino rivela una ricchezza di dettagli, un pulviscolo magico che brilla, esattamente come i dati dell’IoT: quasi nascosti ma utilissimi. L’Internet delle cose sarà il nuovo cuore della tecnologia che richiede attenzioni speciali per la scurezza.
Ogni oggetto connesso ha banda a disposizione e può essere sfruttato per portare attacchi ad altri: un esercito di dispositivi spesso non gestiti, perché senza uno schermo è anche più complesso per l’utente capire cosa c’è dentro.
E quando l’oggetto si indossa, questo apre nuove problematiche riguardo la privacy: i dati che si raccolgono sono quelli legati alle persone e questo impone un nuovo grado di sicurezza e di responsabilità nella gestione di queste informazioni. Insomma è un territorio nuovo, immenso e pieno di opportunità: queste sì si vedono benissimo.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011