Forse hanno più voglia di affermarsi, forse sono abituate a lottare, o magari semplicemente hanno uno sguardo differente sulle cose. Ma è una realtà che molte delle innovazioni che stanno cambiando il mondo della tecnologia esistono grazie alle idee, all’impegno, alle capacità delle donne, che (sempre di più spesso) diventano imprenditrici o guidano le aziende nei ruoli più alti.
Se si guardano i numeri e le percentuali il mondo del digitale non è certo l’ambiente in cui il talento femminile trova più sbocchi. La percentuale di figure femminili nei livelli più alti si aggira intorno al 15%, in Italia però i numeri sono migliori. Proprio la tecnologia, il web, i dispositivi mobile possono essere un valido aiuto per costruire un mondo lavorativo in grado di accoglier meglio il talento delle donne e non imporre uno sviluppo che ricalchi il modello maschile.
La tecnologia non solo rende più democratico l’accesso all’informazione, ma può rendere “più uguale” l’accesso al lavoro, alle carriere e all’imprenditorialità. Il contributo delle donne allo sviluppo di una nuova economia che tenga conto, anzi che sia fondata, sull’esigenze delle persone, è prezioso.
Proprio questa ricchezza abbiamo voluto rappresentarla in copertina, con una corona preziosa, un gioiello per incoronare i successi di donne straordinarie di cui trovate le storie in questo numero: da Caterina Falleni a Stefania Quaini, passando per le nostre DigiWomen: 15 tra le donne italiane più importanti, influenti e innovative nel mondo digitale. Forse un giorno non sarà necessario dedicare un numero alle donne, non vediamo l’ora che quel giorno arrivi, per il momento è utile che ci sia, che queste storie vengano raccontate, diffuse e apprezzate da tutti.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011