Digitalic n. 40 / L’innovazione italiana da Leonardo all’Expo

Siamo tutti un po’ Leonardo
In 6 mesi l’Italia ha fatto quello che le altre nazioni fanno in 6 anni. C’è tutta l’Italia in quella riproduzione colorata e tecnologica che è Expo. In quel milione di metri quadrati ci sono tutti i nostri più abbietti difetti e tutta la nostra grandezza, la bellezza che sappiamo spremere da ogni cosa. Expo c’è, nonostante tutto ed è un giro del mondo che si può fare in appena due chilometri. Il primo maggio ha aperto senza ritardi, con qualche acciacco, qualche giardino non finito, qualche ruspa nascosta.
Ma c’è da meravigliarsi di quello che siamo riusciti a fare, nonostante i nostri vizi di sempre dal malaffare alla faciloneria. Ma ancora una volta l’Italia ha dimostrato che . in grado, in un attimo, di trasformare un disastro annunciato in un tripudio, bisogna essere gaglioffi e geniali per farlo. Si vede che qualche “gene del genio” ce lo abbiamo, magari lasciato in dote dal più grande di tutti i tempo: Leonardo da Vinci. Proprio lui può essere considerato il progenitore di questo Expo dove si trova il cibo, certo, ma soprattutto tanta tecnologia, molte soluzioni innovative di comunicazione e di arte digitale, di high tech ecosostenibile.
Un crogiuolo di idee, di macchine spettacolari, di architetture, di sistemi digitali, di smart buildings che cercano di dare una nuova forma all’Esposizione universale, al modo di comunicare con le persone, all’intrattenimento e al business.
La nostra copertina raccoglie tutti questi stimoli: le nuove forme ideate da Leonardo come l’icosaedro, i colori di Expo, il green con una carta fatta di fibre di agrumi, e le preziose frasi del genio italiano, in oro che poi è il colore del Rinascimento, con l’augurio che un granello di Rinascimento questo Expo lo possa davvero portare.

Aggiornamento:
Fino al 19 luglio è possibile ammirare una straordinaria mostra di Leonardo Da Vinci a Palazzo Reale (Milano). Noi l’abbiamo visitata ed è stata un’emozione essere a pochi centimetri dal genio puro.

 


Digitalic n. 40 / L’innovazione italiana da Leonardo all’Expo - Ultima modifica: 2015-05-27T08:30:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011