I Big Data siamo noi, sei tu; non fanno parte dell’universo parallelo delle “aziende grandi, con tanti soldi, che possono fare tutto”.
I big data sono diversi dai “data” normali per via di tre V: Velocità, Variazione, Volume. Certo, devono essere tante le informazioni per guadagnarsi l’aggettivo “Big”, ma soprattutto devono variare profondamente e rapidamente, allora si può parlare di Big Data.
La cosa straordinaria è che ogni singola persona è un centro di produzione industriale di Big Data, anche se non fa nulla: dipende solo da come la si guarda e da quanto la si guarda. Tutti oggi sono inseriti in un ambiente digitale con relazioni, collegamenti, attività che si svolgono online.
Basta osservare le connessioni di una persona con i propri contatti su Facebook, Twitter o anche LinkendIn (per rimanere in territori professionali) per vedere come la sola rete di contatti sia già un Big Data. Bastano qualche centinaia di amici e immediatamente le analisi possibili su quella rete, su come ciascuno . connesso all’altro, sui contenuti scambiati, diventano una massa enorme di informazioni, che si modifica rapidamente. I Big Data sono ovunque, basta guardare. Il bello è che tutti possono iniziare ad esplorare questo mondo, che nasce open source. Non è detto che abbia tutte le risposte, ma si può cominciare a fare domande, a testare, a provare. Cambierà presto il modo in cui consumeremo i dati, i data center saranno dei grandi fast food: risposte velocissime ad esigenze importanti. Per questo abbiamo scelto un hamburger per rappresentare i Big Bata: la velocità, la composizione (fatta di diversi elementi distinti), la disponibilità di varie ricette (per tutte le tasche) e anche la semplicità con cui si possono confezionare; insomma un “information burger” per tutti (o quasi), un concentrato di informazioni spezzettate e riunite in una forma utilizzabile, da consumare a morsi. Seguiteci in questo viaggio, il Big Data Menù, il più ricco nel fast food dell’innovazione.
Buon appetito!
Francesco Marino
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011