Digitalic n. 38 – Big Data Fast Food

Information Burger

I Big Data siamo noi, sei tu; non fanno parte dell’universo parallelo delle “aziende grandi, con tanti soldi, che possono fare tutto”.
I big data sono diversi dai “data” normali per via di tre V: Velocità, Variazione, Volume. Certo, devono essere tante le informazioni per guadagnarsi l’aggettivo “Big”, ma soprattutto devono variare profondamente e rapidamente, allora si può parlare di Big Data.
La cosa straordinaria è che ogni singola persona è un centro di produzione industriale di Big Data, anche se non fa nulla: dipende solo da come la si guarda e da quanto la si guarda. Tutti oggi sono inseriti in un ambiente digitale con relazioni, collegamenti, attività che si svolgono online.
Basta osservare le connessioni di una persona con i propri contatti su Facebook, Twitter o anche LinkendIn (per rimanere in territori professionali) per vedere come la sola rete di contatti sia già un Big Data. Bastano qualche centinaia di amici e immediatamente le analisi possibili su quella rete, su come ciascuno . connesso all’altro, sui contenuti scambiati, diventano una massa enorme di informazioni, che si modifica rapidamente. I Big Data sono ovunque, basta guardare. Il bello è che tutti possono iniziare ad esplorare questo mondo, che nasce open source. Non è detto che abbia tutte le risposte, ma si può cominciare a fare domande, a testare, a provare. Cambierà presto il modo in cui consumeremo i dati, i data center saranno dei grandi fast food: risposte velocissime ad esigenze importanti. Per questo abbiamo scelto un hamburger per rappresentare i Big Bata: la velocità, la composizione (fatta di diversi elementi distinti), la disponibilità di varie ricette (per tutte le tasche) e anche la semplicità con cui si possono confezionare; insomma un “information burger” per tutti (o quasi), un concentrato di informazioni spezzettate e riunite in una forma utilizzabile, da consumare a morsi. Seguiteci in questo viaggio, il Big Data Menù, il più ricco nel fast food dell’innovazione.
Buon appetito!
Francesco Marino


Digitalic n. 38 – Big Data Fast Food - Ultima modifica: 2015-03-28T18:38:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011