Cosa fare dopo la pandemia: aggiornare e riavviare

In fondo chi ama la tecnologia sa come fare: si aggiorna il software e si riavvia, si carica il nuovo sistema operativo e a quel punto le modifiche sono parte integrante del dispositivo.

È questo quello che dobbiamo fare, non si tratta di aspettare che passi la tempesta, ma di aggiornare il nostro modo di lavorare, di divertirsi, di fare impresa.

Dopo la pandemia

I cambiamenti che la pandemia ha portato sono profondi e non bisogna contare le ore che ci separano dal “ritornare come prima”, semplicemente perché questo non avverrà.
Meglio adeguarsi subito, scaricare gli aggiornamenti: tutto quello che l’emergenza ha messo in mostra tra le nostre debolezze come persone, come imprese, come società, come economia e fare diventare le soluzioni che abbiamo trovato in questo periodo parte integrante del nostro modo di vivere e lavorare.
Riavviate il sistema delle vostre aziende, anche delle vostre vite, con il nuovo sistema operativo che l’epidemia ci ha obbligato ad installare. Non rimandate i progetti, ma ripensateli dalle fondamenta, tenuto conto della nuova situazione che sarà permanente nei suoi elementi fondamentali.

I confini del mondo digitale si sono allargati a dismisura, forza, è arrivato il momento di schiacciare quel tasto, riavviamo tutti insieme.

 

 


Cosa fare dopo la pandemia: aggiornare e riavviare - Ultima modifica: 2020-07-02T08:54:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

2 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

4 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

6 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011