Chris Bangle: “Il design è un viaggio, da fare insieme”, l’intervista

Chris Bangle è stato per 17 anni alla guida del design di BMW portando grandi innovazioni e oggi con la Chris Bangle and associates continua il suo viaggio nel design affrontando i settori più diversi, ma sempre con una cifra unica fatta di tre elementi: Innovazione, passione e amore.

Chris Bangle la casa

La casa di Chris Bangle è anche il suo studio, un laboratorio di sperimentazioni e un centro internazionale dove vengono a lavorare (e ad abitare) per brevi periodi i designer più talentuosi. Bangle è stato il capo del design BMW dal 1992 al 2009: è lui che ha cambiato le linee della casa tedesca, con modelli destinati a rivoluzionare lo storia del marchio e di tutto il settore, come X3, X5, Z4. Prima però ha lavorato diversi anni in Fiat. Da anni vive a Borgata Gorrea, nella langa sud-occidentale, dove ha creato la Chris Bangle Associates, una struttura che si occupa di design in diversi settori (non solo quello automobilistico), dalla tecnologia al paesaggio. I più bravi professionisti, per brevi periodi di intenso lavoro, si trasferiscono nella sua casa-studio per realizzare i progetti in cui vengono coinvolti. È un ambiente vivo, pieno di spazi creativi, di laboratori in cui costruire prototipi; in ogni angolo c’è una sorpresa, tutto è studiato per dare libertà e stimoli.

Chris Bangle panchine

“Qui – racconta Bangle sorridendo – sono conosciuto come l’uomo delle grandi panchine”. È uno dei tanti progetti fatti con amore per la comunità delle langhe: delle panchine giganti, acquistate da provati, il cui ricavato (una volta pagati gli artigiani che le hanno realizzate) vanno a finanziare dei progetti sul design e l’arte nelle scuole della zona.
Perché per Bangle la parte essenziale del design è l’amore.
“Non è possibile fare design senza amore, ci vuole passione per quello che si e come può esistere la passione senza amore?”.
In questa intervista si vede tutta la sua passione e tutto il suo amore per la creazione.
In questa intervista esclusiva Bangle racconta la propria idea di design, anzi del processo di design. “Non si può definire veramente il Design – dice – ma “Designing”, il processo che porta al design invece sì”.

Il design per Chris Bangle

Per Bangle il design è un viaggio che unisce le persone che lo fanno tra loro e a quelle che utilizzeranno il prodotto.
Poi racconta quello che pensa degli strumenti digitali per la creatività e dà infine i suoi consigli per i giovani che vogliono intraprendere una carriera nella creatività: “Incominciate presto a fare tutte le esperienze possibili, seguite le vostre passione, cercate di approfondirle il più possibile e cercate di capire che c’è sempre un livello più profondo, qualcuno che conoscere meglio di voi quella stessa materia, potrà essere una fonte di arricchimento e domandate, le soluzioni si trovano in questo modo” .

 

 


Chris Bangle: “Il design è un viaggio, da fare insieme”, l’intervista - Ultima modifica: 2015-11-26T18:42:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011