Bari sarà il nuovo gateway alternativo del Mediterraneo per la connettività Internet, da e verso l’Europa. L’Italia infatti è ora collegata al sistema cavo sottomarino di ultima generazione ad alta capacità AAE-1, che connette Europa, Africa e Asia, dal Mediterraneo fino a Singapore e Hong Kong. La città pugliese ospita la nuova landing station – ovvero il data center di collegamento del cavo sottomarino alla rete terrestre – interamente di proprietà di Retelit, il partner italiano del Consorzio AAE-1. Retelit è uno dei principali operatori italiani di servizi dati e infrastrutture nel mercato delle telecomunicazioni e ha avuto un ruolo attivo in questo grande progetto. Ne abbiamo parlato con Federico Protto, Amministratore Delegato e Direttore Generale e Giuseppe Sini, Head of Retelit International BU.
Internazionali per vocazione
Il cavo AAE-1 si inserisce in una visione internazionale più ampia. “Retelit, operatore di infrastrutture di telecomunicazione italiano, da sempre è partner di clienti internazionali che hanno bisogno di supportare sul nostro territorio la loro clientela, con connettività entro e fuori i confini. Tra i nostri clienti ci sono grandi operatori internazionali, corporate e anche il Dipartimento della Difesa americana, al quale forniamo servizio per le basi in Italia” spiega Federico Protto. Nell’ambito di questa strategia internazionale, sicuramente l’investimento più importante del momento è nel cavo AAE-1: “La vocazione internazionale di Retelit si è concretizzata nella nostra partecipazione al Consorzio per la costruzione del cavo AAE-1, che collega le parti del mondo a più alto sviluppo in termini di richiesta di capacità di banda. Soddisfa la domanda di traffico Internet in queste zone, che cresce a tassi pazzeschi (+40% anno su anno). Questo cavo ci consentirà di aprirci a nuovi mercati, di fare business con le corporate che hanno esigenza di connettività, di offrire nuovi servizi premium e soluzioni chiavi in mano ai nostri oltre cinquanta clienti internazionali. A questi si aggiungono i 19 partner del Consorzio AAE-1, che da oggi atterreranno sulla rete di Retelit” spiega Protto.
Il cavo AAE-1
AAE-1, lungo circa 25 mila chilometri, rappresenta uno dei primi cavi sottomarini in grado di fornire un percorso a bassa latenza tra il Far East e l’Europa. Fornirà altissime capacità su un percorso diversificato rispetto ai congestionati sistemi sottomarini tradizionali esistenti. “Oggi nel Mediterraneo lo snodo principale per la connettività è Marsiglia, in Francia. Con AAE-1 si aggiungono tre approdi nel Mediterraneo, di cui uno in Italia, che diventa il punto preferenziale di accesso, anche perché è proprio geograficamente al centro” commenta Giuseppe Sini. A cosa servirà, nella pratica, questo cavo? “AAE-1 supporterà la domanda di traffico sulla sua direttrice. In Cina 700 milioni di utenti Internet sono costantemente connessi dai terminali mobili, tutti usiamo applicazioni e ci colleghiamo quotidianamente a Facebook, Google, Microsoft. Con la velocità di questo cavo soddisferemo questa domanda di connettività, in crescita esponenziale” conclude Sini. Un progetto senza precedenti, dunque, nei mari dell’Eurasia, che coinvolge 19 operatori e che collegherà Hong Kong, Vietnam, Cambogia, Malesia, Singapore, Tailandia, Myanmar, India, Pakistan, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Yemen, Gibuti, Arabia Saudita, Egitto, Grecia, Francia e Italia.
Il ruolo dell’Italia
La posizione geografica strategica, al centro del Mediterraneo, porta l’Italia (e in particolare la città di Bari) a diventare il punto di accesso privilegiato, il collegamento più vicino ai maggiori data center italiani ed europei. Grazie alla tecnologia della rete Retelit, a multipli di 100 Gbps, la landing station di Bari garantirà agli operatori un percorso alternativo e resiliente per la connettività sulla tratta Eurasia. Dal nostro Paese sarà veicolato il traffico verso tutta l’Europa, e viceversa.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011