Le 3 Regole dell’ innovazione che arrivano da Slow Food (e Massimo Banzi)

Buono, pulito, giusto. Sono le tre regole di Slow Food per un cibo migliore, ma non solo. Sono anche le tre regole da seguire secondo Massimo Banzi (fondatore di Arduino) per una tecnologia e un design migliore. Buono: ovvero la tecnologia deve essere d’aiuto alle persone e alle imprese, deve essere di buona qualità. Pulito (nel design): deve esserci tutto quello che serve e non più di quello che serve. L’Italia ha un primato nel design (così come nel fashion) ma stiamo rapidamente regredendo, “in Italia pensiamo soprattutto a disegnare tavoli e porta frutta” (dice sempre Banzi), ma il design è molto di più.

Design significa risolvere un problema, disegnare una soluzione e bisogna farlo in modo pulito, che poi è anche il modo migliore di risolver e un problema: soluzioni complicate spesso portano nuovi problemi. Giusto: anche la tecnologia deve essere giusta, “fair”, direbbero gli anglosassoni, quindi rispettosa delle persone, del denaro, di chi la realizza. Queste tre semplici regole, coniate da quanto di più italiano esista, un’associazione per la tutela del buon cibo, hanno una valenza mondiale e multisettoriale, non è male.
Ma noi italiani in molte cose siamo bravi, come nella moda, spesso portata come esempio massimo di Made in Italy di successo mondiale. Il fashion non è poi così lontano dal digitale. Certamente può insegnare una cosa: la continua innovazione. La moda cambia schemi e prodotti ogni stagione, spesso li accompagna a cambiamenti produttivi. Se tutte le aziende che operano nel mondo della tecnologia capissero che l’innovazione non è un momento ma un processo, non è una cosa che si fa una volta e basta, ma è una continua ricerca, allora l’Italia potrebbe risalire nelle classifiche che ci vedono sempre tra gli ultimi.
Francesco Marino


Le 3 Regole dell’ innovazione che arrivano da Slow Food (e Massimo Banzi) - Ultima modifica: 2015-03-05T07:46:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

3 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011