Ancora un ennesimo smartphone sfornato dal quarto produttore al mondo del settore: presentato in via ufficiale Xiaomi Redmi K30, uno smartphone completo e versatile che saprà farsi strada nell’affollato panorama dei dispositivi mobili.
Si tratta di un device molto atteso dai fan del brand, per il quale erano già trapelate molte indiscrezioni nel corso delle ultime settimane. E così come ci si aspettava, Xiaomi non ha tradito le speranze di quanti attendevano conferma delle caratteristiche vociferate fino a poco prima del lancio.
Indice dei contenuti
Xiaomi sta lavorando molto sull’estetica dei suoi dispositivi, e il risultato è un aspetto molto pulito e ricercato, che spesso riesce a contraddistinguersi dalla massa grazie ad alcuni elementi di spicco.
Il nuovo Xiaomi Redmi K30 è uno smartphone – quasi – a tutto schermo: il display occupa quasi tutta la parte anteriore del telefono, con cornici pressoché inesistenti e bordi davvero sottili.
Lo schermo, poi, è una chicca del dispositivo, in quanto capace di avere una frequenza massima di 120 Hertz: ciò significa che il display si aggiorna 120 volte al secondo, per una fluidità di quanto visualizzato davvero senza pari.
L’unica area di discontinuità nello schermo è interessata dalla presenza di un hole-punch, il tipico foro praticato nel display dai produttori per incastonare la fotocamera anteriore.
In questo caso, il foro non è rotondo ma presenta una sagoma allungata, per ospitare i due sensori della fotocamera doppia.
Ma la parte più iconica del nuovo Xiaomi Redmi K30 è di certo il retro: la cover dello smartphone presenta la tipica colorazione in gradiente tanto in voga in questo momento, mentre nella parte superiore spicca un’abbondante configurazione fotografica.
La fotocamera posteriore dello smartphone, infatti, è costituita da ben 4 sensori, disposti in verticale e incorniciati in un modulo scuro dalle estremità arrotondate.
L’armonia di tale sistemazione è data dalla collocazione dei due sensori di diametro più ampio all’inizio e alla fine, mentre i due più piccoli sono stati posizionati al centro. Inoltre, a rendere il tutto ancora più caratteristico, vi è la presenza di un motivo circolare che rimanda alla mente l’estetica degli ultimi Mate di casa Huawei.
Poco sotto, oltre alla presenza del flash LED, è possibile scorgere la sigla 5G: lo Xiaomi Redmi K30 è stato infatti presentato in ben due varianti. Coloro che vorranno uno smartphone all’avanguardia potranno scegliere il modello con supporto alla connessione veloce 5G, aspetto molto sottolineato nella conferenza stampa del produttore, mentre l’alternativa è rappresentata dalla versione 4G, che presenta leggere differenze dal modello principale.
Infatti, i due smartphone non differiscono soltanto per la presenza – o meno – della connessione 5G, offerta dall’integrazione del recente processore Snapdragon 765G di casa Qualcomm. Nello specifico, le differenze constano anche nella fotocamera per la profondità di campo, da 5 megapixel nel modello 5G e da 2 megapixel nel 4G, ma anche nel sistema di ricarica rapida della batteria, che arriva a 30W nel primo caso, e a 27W nel secondo.
E proprio a proposito di batteria, la compagnia ha dichiarato che Xiaomi Redmi K30 5G può ottenere una ricarica completa in una sola ora di carica.
Per il resto delle specifiche tecniche, i due modelli della serie Xiaomi Redmi K30 restano praticamente identici, ovvero costituiti da:
Già con la dotazione della fotocamera anteriore, il brand ha lasciato intendere quanto facesse sul serio col suo Xiaomi Redmi K30, grazie alla presenza del doppio sensore, la cui posizione ricorda molto quella del Samsung Galaxy S10+.
Il sensore principale di 20 megapixel viene qui coadiuvato da una fotocamera da 2 megapixel, che coglie la profondità di campo per selfie di alto livello, mentre nel comparto posteriore c’è un’interessante novità.
Si tratta del sensore principale firmato da Sony, ovvero l’obiettivo IMX686 con una risoluzione pari a 64 megapixel: Xiaomi Redmi K30 è il primo smartphone ad adottare il sensore ad alta risoluzione del brand nipponico.
Xiaomi Redmi K30 sarà lanciato in primis in Cina, per poi arrivare gradualmente nel resto del mondo. Il listino prezzi dello smartphone è piuttosto variegato, a causa delle diverse combinazioni possibili della quantità di memoria Ram installata o del taglio di memoria interno, sia per il modello 4G che per il più avanzato 5G.
Il costo di Xiaomi Redmi K30, tenendo in riferimento quello ufficiale cinese, è di:
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011