by il Testardo
Sono rimasti tutti a guardare, gli appassionati e i critici, tutti incollati ad osservare i nuovi iPhone. Le notizie trapelate nelle settimane passate hanno lasciato il posto a qualcosa di concreto con cui tutti ora dovranno confrontarsi. Gli italiani arriveranno purtroppo per ultimi, la prima commercializzazione partirà il 20 settembre, ma in Italia bisognerà aspettare la fine dell’anno.
Conosciamo allora i nuovi iPhone: il coloratissimo iPhone 5C in policarbonato e iPhone 5S a 64 bit.
Il keynote di Apple, l’evento più atteso per tutti gli appassionati di tecnologia, ha puntato molto su iOS 7, destinato a divenire il sistema operativo Mobile più popolare al mondo (come ha detto Tim Cook). Sono state poi presentate tutte le novità che, in gran parte già conoscevamo. Oltre alla nuova grafica troviamo innovazioni a Siri, fotocamera in stile Instagram, nuove suonerie, nuova gestione dell’App immagini, l’inedito iTunes Radio per creare la una personale stazione radiofonica e poi AirDrop per il trasferimento di file tra dispositivi. iOS 7 sarà disponibile gratuitamente, per tutti, il prossimo 18 Settembre.
Indice dei contenuti
Grazie a una scocca in policarbonato che garantisce resistenza, ma abbatte i costi, l’iPhone 5c ha un prezzo più competitivo: negli Stati Uniti costerà 99 dollari per la versione da 16 Gb e 199 dollari per quella da 32 GB con un abbonamento da due anni. La cover costerà 29 dollari e sarà prodotta in cinque colori (verde, bianco, azzurro, rosa, giallo). Il telefono può essere di un colore e la cover in silicone di un altro. Spazio alla fantasia, insomma. I prezzi per l’europa vanno da 599 euro nella versione da 16 gigabyte fino ai 699 euro per quella da 16 GB.
L’agenzia giornalistica internazionale Reuters riportava già qualche settimana fa che il costo sarà così basso grazie all’uso di plastiche e componenti entrylevel. Ma come avrebbe reagito Steve Jobs a questa decisione? Un iPhone low cost e multicolore…
Proviamo a rispondere: iPhone 6 e iPhone 5S erano stati approvati da Steve Jobs quando era ancora in vita. È questa l’indiscrezione che giunge dagli States e che conferma quanto ipotizzato sin dalle settimane successive la scomparsa del co-fondatore di Apple, nell’ottobre 2011: l’iCEO avrebbe lasciato un’eredità almeno di 2-3 anni di prodotti. Tra questi, ovviamente, anche iPhone 5 ufficializzato l’anno scorso. Il quotidiano San Francisco Examiner rivela questa voce riportando le parole del procuratore distrettuale della città, George Gascon, durante un incontro con Michael Foulkes di Apple. E a quanto pare, dunque, sia il settimo iPhone, che si chiamerà forse iPhone 6 o iPhone 5S, sia l’iPhone economico, sarebbero stati non tanto progettati, ma quantomeno avallati da Jobs.
Innanzitutto l’iPhone 5s ha un nuovo chip, l’A7, che lo rende il primo smartphone al mondo con un’architettura a 64 bit di classe desktop, con prestazioni il doppio più veloci rispetto a iPhone 5. La nuova fotocamera iSight da 8 megapixel con flash True Tone. L’iPhone fa un balzo in avanti anche in termini di sicurezza: introduce Touch ID, per sbloccare in maniera più facile e in sicurezza il melafonino con un tocco. Il tasto “home” legge le impronte digitali e lascia accedere solo il legittimo proprietario. Nella pratica si tratta del rilevatore delle impronte digitali, il “silver ribng”, attorno al tasto Home di cui si è parlato nelle scorse settimane. Touch ID utilizza un cristallo di zaffiro tagliato al laser insieme al sensore touch capacitivo per scattare una foto ad alta risoluzione dell’impronta digitale dell’utente; quindi la analizza per fornire letture accurate dell’immagine da ogni angolazione. Riconosce il tocco del dito e si attiva solo quando necessario per risparmiare batteria. Niente paura, tutte le informazioni sono crittografate e archiviate in maniera sicura nel Secure Enclave all’interno del chip A7 dell’iPhone 5S. A quanto dice Apple questi dati non vengono mai archiviati sui loro server, né viene fatto un backup su iCloud. Touch ID può rappresentare inoltre un modo sicuro per l’approvazione degli acquisti su iTunes Store, App Store e iBookstore.
Riepiloghiamo la scheda di iPhone 5S:
• Sistema operativo iOS 7
• Schermo touchscreen Display Retina da 4″
• Processore A7 e motion co-processor M7
• Fotocamera iSight da 8 megapixel con flash True Tone
• Videocamera FaceTime HD sul fronte
• Sistema Touch ID per il riconoscimento dell’impronta
• Connettività 13 bande wireless LTE
• Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n con velocità fino a 150 Mbps
• Bluetooth 4.0
• Batteria con autonomia 10 ore in conversazione su reti 3G, fino a 10 ore di navigazione web su reti Wi-Fi e LTE e fino a 8 ore su reti 3G, e fino a 10 ore di riproduzione video e fino a 40 ore di riproduzione audio
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011