Mobile

Telegram bloccata da Apple in tutto il mondo – aggiornamento

Arriva la conferma del fondatore della famosa applicazione di messaggistica istantanea: Telegram non riceve più aggiornamenti su iOS per volere di Apple.

Gli utenti che utilizzano in maniera regolare Telegram sul proprio iPhone o iPad devono essersene accorti da un pezzo: risale al 24 Marzo l’ultimo aggiornamento di Telegram per iOS, e da metà Aprile Apple non ha più concesso gli update per l’app di IM.

Dopo il ritiro di Telegram X dall’App Store, arriva questa conferma come un fulmine a ciel sereno, e ad annunciarla è nientemeno che il CEO di Telegram, Pavel Durov, che sul suo canale di Telegram ha voluto mettere le cose in chiaro per spiegare agli utenti del servizio il motivo per cui si stanno verificando dei problemi con gli utenti del brand di Cupertino, e scusarsi.

Il freno tirato agli aggiornamenti di Telegram stanno non solo causando qualche fastidio a coloro che ne usufruiscono da iOS a causa dell’impossibilità di correggere i normali bug cui un’applicazione di questo tipo può essere soggetta, ma addirittura l’app non risulta al momento compatibile con l’ultima versione di iOS rilasciata, ovvero la 11.4, dal momento che non può essere scaricato l’update necessario poiché impedita l’immissione in App Store.

I presunti motivi del blocco

Ma cosa può essere successo di tanto grave da indurre Apple a tagliare gli aggiornamenti di un’applicazione ormai così diffusa?

A monte di questa incredibile questione sembrano esserci ragioni politiche: è lo stesso Durov a palesare una curiosa coincidenza per quanto riguarda il blocco agli aggiornamenti di Telegram da parte di Apple, che sembra risalire proprio agli stessi giorni in cui Telegram è stata bannata dalla Russia.

Ebbene, l’applicazione non può essere utilizzata in maniera corretta nella sua terra natìa da quasi un mese e mezzo, a causa delle richieste da parte dei servizi segreti russi che hanno richiesto a Durov e ai suoi le chiavi per decrittare le conversazioni criptate di tutti i suoi utenti.

Si legge nel messaggio di Durov:

Apple ha impedito gli aggiornamenti di Telegram su iOS in tutto il mondo, da quando le autorità russe hanno ordinato ad Apple di rimuovere Telegram dall’App Store.
La Russia ha bannato Telegram nel suo territorio in Aprile perché ci siamo rifiutati di fornire le chiavi di decrittazione delle conversazioni di tutti i nostri utenti alle agenzie di sicurezza.”

Sfortunatamente,” – continua – “Apple non è al nostro fianco.

Privacy e GDPR

I motivi del rifiuto di Durov di fornire gli strumenti necessari a decodificare le conversazioni di tutti gli utenti di Telegram fanno capo a questioni di privacy alla base del concept dell’applicazione:

Crediamo di aver fatto l’unica cosa possibile, preservando il diritto dei nostri utenti alla privacy in un paese problematico.

E proprio a proposito di privacy, il fondatore di Telegram esprime la sua difficoltà dal momento che, a causa del blocco degli aggiornamenti, l’applicazione non risulta completamente conforme al nuovo GDPR in vigore.
Purtroppo, per la non conformità sono previste sanzioni molto dure da parte della Commissione Europea: non resta che sperare in una risposta chiarificatrice di Apple che metta fine al blocco degli aggiornamenti dell’applicazione.

 

AGGIORNAMENTO: Apple sblocca Telegram

 


 

 

 

 

 


Telegram bloccata da Apple in tutto il mondo – aggiornamento - Ultima modifica: 2018-06-01T06:36:52+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011