Mobile

Surface Duo: quello strano smartphone pieghevole di Microsoft

Lo scorso 2 ottobre la società di Redmond ha presentato al mondo la sua gamma rinnovata laptop Surface ma, oltre ai dispositivi ufficiali e già disponibili, l’attenzione del grande pubblico si è catalizzata sulle due novità del prossimo anno.

Si chiamano Surface Neo e Surface Duo: il primo è un tablet che può essere piegato in due come un’agenda, mentre il secondo, sulla scia dello stesso concept, presenta dimensioni inferiori ed assomiglia più a uno smartphone.

Ma Microsoft si è mostrata piuttosto decisa a non voler dare quest’etichetta al suo Surface Duo: non chiamatelo smartphone, ma probabilmente non esiste ancora una vera definizione per questa nuova categoria di device.

Surface Duo: lo smartphone con doppio schermo

Siamo alle prese con qualcosa di davvero nuovo, che ha spiazzato il mondo intero: lo smartphone non-smartphone di Microsoft, che è pieghevole ma non flessibile, è qualcosa ancora da definire.

Per familiarità, di certo ci riferiremo sempre al Surface Duo come allo smartphone pieghevole di Microsoft, ma si tratta di un dispositivo di certo singolare.

Pieghevole, sì, ma non come lo intendiamo date le ultime novità del settore: Surface Duo non è dotato di alcun display flessibile, ma piuttosto di due schermi da 5.6 pollici protetti da uno strato di vetro, e posizionati l’uno accanto all’altro, tenuti insieme da una cerniera fisica. Il dispositivo, da aperto, presenta una diagonale di 8.3 pollici, ma la vera caratteristica più interessante è che i due schermi, seppur funzionanti in maniera indipendente l’uno dall’altro, possono essere usati anche con soluzione di continuità.

Questa magia accade grazie all’altra grande novità: la presenza a bordo di Android che assicura al software di adattarsi al meglio ad una configurazione hardware così particolare.
Ebbene sì: Microsoft sembra aver deciso di smetterla di combattere Google sul territorio dei sistemi operativi mobili, dopo il grande flop di Windows Phone.

Piuttosto, la società guidata da Natya Sadella ha deciso di sfruttare le potenzialità di Android, tenendolo come alleato per i suoi progetti nel settore dei device mobili, e venire finalmente incontro alle esigenze e preferenze della clientela.

Surface Duo vuol dire due schermi che diventano uno, dunque: con uno spessore di soli 4,8 millimetri, questo strano smartphone offre una superficie di lavoro equivalente a quella di un tablet, ma con maggiore comodità nel trasporto, potendo piegare in due il device e infilarlo nella tasca posteriore dei jeans.

Da Microsoft, comunque, precisano che Surface Duo non è la risposta immediata all’era avviata dal Samsung Galaxy Fold, ma piuttosto il risultato di uno sviluppo durato ben tre anni: ora i tempi sono finalmente maturi per portare il device alla luce.
Surface Duo debutterà sui mercati il prossimo anno, ad un prezzo ancora misterioso, ma Microsoft ha scelto di presentare in anticipo la novità al grande pubblico per dare modo agli sviluppatori di cogliere le potenzialità del device, ancora non del tutto note nemmeno al produttore stesso.


Surface Duo: quello strano smartphone pieghevole di Microsoft - Ultima modifica: 2019-10-04T16:13:28+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011