Nuova punta di diamante in mostra alla fiera berlinese: Sony svela il suo nuovo Xperia XZ3, uno smartphone dal design moderno e rinnovato, con un incredibile display e dotato di intelligenza artificiale.
Ci siamo: il secondo semestre dell’anno è appena iniziato e i maggiori produttori di smartphone hanno già dato il via alla battaglia più interessante dell’anno.
E dopo il nuovo Galaxy Note 9 della coreana Samsung, Sony delizia il suo pubblico con un dispositivo di fascia alta dotato di tutte le migliori tecnologie del momento.
Indice dei contenuti
In attesa del guanto di sfida di Apple, e prima che Huawei cali i suoi ultimi assi nella manica di questo 2018, Sony non si lascia cogliere impreparata, proponendo uno smartphone dal design sopraffino, che si differenzia dalla massa pur senza disdegnare gli attuali canoni di estetica.
Se fino a qualche modello fa Sony, per precisa scelta stilistica, è riuscita a tenere duro nel proporre ai suoi consumatori un design dalle linee piuttosto rigide e squadrate, le cose cambiano in questo Xperia XZ3: come anticipato con Xperia XZ2, anche questo nuovo smartphone si presenta con un’estetica dai bordi arcuati, con profili bombati che creano una presa ergonomica e sicura sul telefono.
Nonostante le dimensioni poco più generose rispetto al suo predecessore, infatti, Sony Xperia XZ3 riesce a mantenere un profilo longilineo grazie agli accorgimenti dei bordi curvati, che regalano all’utente una presa piacevole e salda durante l’utilizzo del dispositivo anche con una mano sola.
Grande novità di questo modello di punta è di certo il display: un 6 pollici OLED HDR protetto da Gorilla Glass 5, con tecnologia Triluminos, la stessa impiegata da Sony nei suoi televisori di fascia alta BRAVIA, e risoluzione 1440 x 2880 QHD+.
Abbracciando finalmente la filosofia degli OLED anche su un device di fascia alta, Sony ha reso Xperia XZ3 uno smartphone ineccepibile dal punto di vista visivo, capace di riprodurre al meglio contenuti multimediali ad alta definizione e HDR che regala neri profondi e colori brillanti.
Ottimo anche il comparto fotografico, costituito da un sensore posteriore di 19 megapixel con tecnologia Motion Eye, capace di registrare video a 4K HDR e slow motion Full HD a 960 fps.
La fotocamera anteriore, invece, è dotata di un sensore da 13 megapixel, in grado di scattare foto ritratto anche in scarse condizioni di luminosità e con bokeh d’effetto.
Entrambe le fotocamere sono in grado di ricostruire un volto in 3D grazie al 3D creator, che permette di realizzare un modellino in tre dimensioni del volto, da utilizzare per mostrare avatar agli amici oppure per inviare adesivi 3D nelle chat.
Non potevano mancare funzioni derivanti dall’intelligenza artificiale, come ad esempio la possibilità di richiamare un menu laterale contestuale con soli due tap sulla parte ricurva del display: sarà mostrato in maniera immediata l’elenco delle proprie applicazioni preferite.
Oppure, sempre grazie all’AI, lo smartphone è in grado di riconoscere quando si vuole utilizzare la fotocamera per immortalare un momento: basta tirarlo fuori dalla tasca e posizionarlo in modalità landscape e sarà attivata subito la fotocamera per scatti immediati.
Xperia XZ3 sarà destinato anche al mercato italiano dal prossimo Settembre, ad un prezzo ancora non noto, e con probabili offerte al lancio che includono accessori aggiuntivi.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011