Il mercato hi-tech da polso sta vivendo uno dei momenti più floridi con la vendita di smartwatch e smartband che sfiora il +29% nel secondo trimestre del 2019. Le consegne dei dispositivi hi-tech che si portano al polso sono cresciute del 28,8% su base annua, arrivando a quota 34,2 milioni di unità. A dirlo sono gli analisti di IDC, che descrivono un consolidamento del settore. Le prime cinque aziende mondiali sono Xiaomi, Apple, Huawei, Fitbit e Samsung che detengono il 65,7% del mercato, 12 punti in più rispetto al pari periodo del 2018.
Xiaomi mantiene la prima posizione grazie al Mi Band 4. La società si concentra quasi esclusivamente su smartband da polso a basso costo per attirare nuovi utenti nel suo ecosistema di prodotti.
La Cina rimane il mercato più attivo per i prodotti Xiaomi sebbene l’espansione fuori dalla Cina continui ad essere una priorità. L’azienda cinese da aprile a giugno ha messo in commercio 5,9 milioni di dispositivi, con un incremento annuo del 42%.
Apple deve accontentarsi del secondo posto, con 5,1 milioni (+7%) di Apple Watch consegnati nel trimestre. La compagnia di Cupertino è però di gran lunga prima nel giro d’affari. Il prezzo medio di vendita di un orologio della Mela si attesta infatti a 448 dollari.
La società ha anche recentemente annunciato la Serie 5, che dovrebbe aiutare l’azienda a mantenere la sua posizione di leader nel mercato degli smartwatch. IDC prevede che le spedizioni di Apple Watch cresceranno del 10,8% entro la fine del 2019 e cattureranno il 38,9% di tutti gli smartwatch spediti durante l’anno.
Sul mercato smartwatch e smartband occhio a Huawei scavalca Fitbit sfruttando anche la strategia del doppio marchio Honor e si piazza in terza posizione con 4,8 milioni di dispositivi e un incremento del 176%. Fuori dal podio Fitbit (3,5 milioni di unità, +32%) e Samsung (3,2 milioni di unità, +195% grazie all’introduzione dei bracciali economici Galaxy Fit).
Azienda | Spedizioni 2Q – 2019 | Quota di mercato del 2 ° trimestre | Spedizioni 2Q – 2018 | Quota di mercato 2Q -2018 | Crescita anno su anno |
1. Xiaomi | 5.9 | 17,30% | 4.2 | 15,60% | 42,20% |
2. Apple | 5.1 | 14,80% | 4.7 | 17,80% | 7,00% |
3. Huawei | 4.8 | 14,10% | 1.7 | 6,60% | 175,70% |
4. Fitbit | 3.5 | 10,10% | 2.6 | 9,90% | 32,00% |
5. Samsung | 3.2 | 9,40% | 1.1 | 4,10% | 195,10% |
Altri | 11.7 | 34,30% | 12.2 | 45,90% | -4,00% |
Totale | 34.2 | 100,00% | 26.6 | 100,00% | 28,80% |
Fonte: IDC Worldwide Quarterly Wearables Tracker, settembre 2019
IDC prevede un trend positivo sulla vendita di smartwatch e smartband che proseguirà e raggiungerà 152,7 milioni di unità entro la fine del 2019 con una crescita del 21,7% rispetto allo scorso anno e 194,1 milioni di unità entro il 2023, con un tasso di crescita annuale composto ( CAGR) del 6,2%. Tuttavia, la crescita è relegata agli smartwatch poiché il mercato degli smartband rimarrà sostanzialmente piatto con un CAGR dello 0,1% e la quota scenderà dal 41,2% nel 2019 al 32,5% nel 2023.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011