Mobile

Lo smartphone è tracciabile anche con GPS spento

Un nuovo studio rivela che è possibile monitorare gli spostamenti di uno smartphone anche se questo ha il GPS disabilitato: grave rischio per la privacy degli utenti.

Quando ci ritroviamo a voler staccare un po’ la spina, magari seguendo la filosofia del “digital detox, spesso perdiamo la voglia di essere sempre raggiungibile e, soprattutto, localizzabili.
Una delle prime cose che facciamo è quella di spegnere il GPS dello smartphone, ma ciò nonostante, Google Maps è lì pronto con una notifica per chiedere una recensione su quel centro commerciale in cui ci si trova.

Ma com’è possibile, se il segnale GPS è spento?

Merito della connessione internet dello smartphone, certo, ma quello che hanno dimostrato alcuni studiosi della Northeastern University è che non è necessario che il GPS sia abilitato per rintracciare la posizione di uno smartphone, e quindi, del legittimo proprietario.

Il più grande strumento di spionaggio

Spesso non ce ne rendiamo conto, eppure lo smartphone in più occasioni si rivela essere il più grande strumento di spionaggio di sempre: una localizzazione su Facebook, una foto postata su Instagram che contiene un incontrovertibile punto di riferimento alla posizione di quel momento, possono rivelare molto di noi, delle nostre abitudini e degli spostamenti relativi ai luoghi che siamo soliti visitare.

È per questo motivo che i ricercatori, capitanati dal ricercatore post-dottorato alla Northeastern University Sashank Narain, hanno deciso di fare un test con delle persone convincendole a disabilitare il GPS dello smartphone, ma allo stesso tempo a scaricare un’applicazione che millantava come unico scopo quello di procurare una pratica torcia in caso di bisogno sfruttando il flash della fotocamera dello smartphone.

I sensori rivelano la nostra posizione

Disattivando il GPS, restano attivi comunque sensori come:

  • Accelerometro;
  • Magnetometro;
  • Giroscopio.

Il primo, si occupa di registrare la velocità del dispositivo, mentre il secondo funge da bussola digitale, e infine il giroscopio controlla la rotazione dello smartphone: grazie all’azione combinata di questi tre importantissimi sensori, i ricercatori sono stati in grado di rilevare posizioni e spostamenti delle persone.

L’applicazione che avevano realizzato appositamente, infatti, raccoglieva dati sul funzionamento dei sensori dello smartphone, restituendo informazioni preziose sulla posizione dello stesso.

Sensibilizzare sulle vulnerabilità del sistema

“Non molte persone sono consapevoli di questo problema” ha affermato Narain “soprattutto perché quando pensiamo alla posizione, la associamo al GPS al telefono”
Il progetto è finalizzato a sensibilizzare le persone sulle vulnerabilità di sistemi operativi come Android o iOS, spiegando come, con una semplice applicazione che richiede l’accesso ai sensori, sia possibile essere rintracciati ovunque, e scoprire dove si vive, il luogo di lavoro e tanto altro.

Il consiglio resta sempre valido: è opportuno non solo scaricare ed installare applicazioni soltanto da digital store certificati, ma anche verificare le autorizzazioni richieste dall’applicazione: se non compatibili con lo scopo dell’app, meglio provare un’alternativa.


Lo smartphone è tracciabile anche con GPS spento - Ultima modifica: 2018-07-17T06:08:12+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011