Mobile

Smartphone: le notifiche danno dipendenza come l’oppio

Le notifiche dello smartphone provocano un effetto di dipendenza come da farmaci oppioidi: i risultati di un nuovo studio pubblicati su NeuroRegulation.

Una vibrazione, accompagnata dal tono di notifica preimpostato, lo schermo che si illumina o il LED che inizia a lampeggiare: quante volte al giorno capita ai possessori di smartphone di ritrovarsi in una situazione del genere?
Molte, e sebbene già diversi studi abbiano sottolineato che rivolgiamo la nostra attenzione allo smartphone più di cento volte nell’arco di una giornata, ancora una volta il rapporto spesso ossessivo che abbiamo con il device ha reso necessaria una nuova ricerca.
Quest’ultima, però, si è occupata di evidenziare cosa accade al nostro cervello continuamente stimolato dagli impulsi delle notifiche del cellulare.

L’esperimento su 135 studenti universitari

Il Professor Erik Peper del Dipartimento di Educazione Sanitaria alla San Francisco State University, e l’assistente Richard Harvey, si sono occupati di registrare i comportamenti degli studenti che manifestavano un bisogno continuo di controllare lo smartphone durante e dopo le lezioni in aula.
Il risultato dello studio è stato che questi studenti, in un permanente stato di “semi-tasking”, riuscivano a fare più cose contemporaneamente, ma con un’efficacia dimezzata rispetto a quando si concentravano soltanto su un’attività alla volta.

Confermata, quindi, la tesi che lo smartphone e il suo meccanismo basato sulle notifiche da parte di diversi tipi di applicazioni, sono una fonte certa di distrazione, e addirittura dimezzano il rendimento dei soggetti che controllano spesso il telefono e le nuove notifiche.

Cosa scatta nel nostro cervello quando arriva una notifica

La necessità insistente di controllare il cellulare in vari momenti della giornata – poco prima di addormentarsi ma anche appena svegli, ogni volta che arriva una nuova notifica o si teme di averne persa qualcuna – rimanda all’idea di dipendenza, e l’ultimo esperimento condotto all’Università di San Francisco sottolinea sconcertanti parallelismi.

In particolare, ogni volta che riceviamo una notifica sullo smartphone non possiamo fare a meno di controllarlo per scoprire di cosa si tratta: l’utente si sente obbligato a verificare l’avviso appena ricevuto, con una reazione che innesca connessioni neurologiche simili a quelle riscontrate in pazienti che fanno uso di farmaci oppioidi per terapie del dolore, e quindi che sviluppano nel tempo una forte dipendenza dalle stesse sostanze.

Ma non solo: è stato osservato come, in seguito ad una notifica ricevuta, si attivano percorsi neuronali similari a quelli dei nostri antenati in caso di situazioni rischiose che avvertivano di un pericolo imminente, come l’attacco di un predatore.

Conseguenze negative sulla psiche

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica NeuroRegulation, dà rilievo ad un’importante patologia che si è sviluppata di pari passo alla diffusione degli smartphone e al rapporto di dipendenza che possono provocare, ovvero la cosiddetta phoneliness.
Nata dalla fusione dei termini “phone” e “loneliness”, ovvero solitudine, si tratta di una dicitura che indica quanto può essere negativo l’impatto di un massiccio uso di smartphone sulla nostra psiche.
Nello specifico, gli studenti che hanno mostrato una maggiore dipendenza da smartphone, sono anche quelli che più di frequente vivono episodi di ansia, depressione e tendenza all’isolamento.

Il rimedio in questo caso resta ovvio: così come è possibile allenarsi a fare a meno di zuccheri e cibi poco salutari, è allo stesso modo fattibile disintossicarsi dallo smartphone quando iniziano a presentarsi problemi di questo tipo.


Smartphone: le notifiche danno dipendenza come l’oppio - Ultima modifica: 2018-04-19T06:31:52+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

3 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

5 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

23 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011