Mobile

L’App Prisma punta sul B2B e offre la sua tecnologia alle aziende

La famosa app Prisma, per la modifica delle foto con filtri avanzati, ora ha deciso di puntare al mercato B2B realizzando strumenti per sviluppatori, software house e altre App, che sfruttano l’esperienza di Prisma nell’utilizzo delle rete neurali e del deep learning per l’applicazioni degli effetti visivi da dispositivi mobili.

Prisma, infatti, ha lanciato un nuovo sito web, Prismalabs.ai, in cui descrive la nuova offerta.
I co-fondatori della startup hanno annunciato che offriranno inizialmente un kit di sviluppo (SDK) per tutti gli sviluppatori che vogliono integrare nei propri software e app effetti visivi come l’applicazione di stili o di lenti speciali, il tutto grazie a una nuova API.
Già dal mese prossimo, poi, verrà reso disponibile un altro servizio per gli sviluppatori che vogliono trasferire su mobile il proprio software, magari complesso o che richiede grandi capacità elaborative.
Questo, in fondo, è quello che hanno fattoi fondatori di Prisma avevano visto un software per l’applicazione di stili speciali alle immagini che funzionava su un desktop, ma era molto lento e hanno immaginato le potenzialità che avrebbe potuto avere se fosse stato in grado di fare quelle trasformazioni quasi in tempo reale e sui dispositivi mobili. IL resto è storia con milioni di download della App Prisma che ha lanciato un nuova moda nella modifica delle immagini.

Che cosa fa il kit di sviluppo Prisma

Le tecnologie di Prisma consentono agli sviluppatori e alle aziende di comprendere e modificare il contenuto di un’immagine inserendo tutta la potenza di un complesso sistema di machine learning in una API o un SDK di facile utilizzo per applicazioni iOS o Android.
Sono 5 le funzioni che si possono implementare
Style Transfer (la modifica delle immagini tipo Prisma)
Segmentation (separare il soggetto dallo sfondo, in pratica scontornare in tempo reale il soggetto)
Object Detection (il riconoscimento degli oggetti in un’immagine)
Scene Detection (il riconoscimento del contesto: mare, montagna, ufficio ecc.)
Face Landmarks (il riconoscimento dei punti del viso per applicare filtri, lenti e maschere)

style transfer

segmentation

object recognition

scene recognition

face landmarks

Sono molte le possibili applicazioni di queste funzionalità, ad esempio si potrebbero creare delle videochiamate in cui viene eliminato in tempo reale lo sfondo, perché magari in disordine o semplicemente non adatto. Con la nuova ondato di dispositivi per la realtà aumenta la capacità di riconoscere oggetti avrà grandi possibilità di applicazione.

Il servizio Prisma per portare tecnologia complessa su mobile

Ancora più utili potrebbe essere il servizio Prisma per portare tecnologia complessa come sistemi di deep learning, su mobile. Si tratta di piattaforme che richiedono grandi capacità di calcolo che uno smartphone non può avere. Esattamente come fa oggi Prisma, i calcoli complessi potrebbe essere svolti da potenti supercompuer e i risultati inviati in tempo reale sul dispositivo mobile, senza che l’utente di fatto percepisca tutta la complessità retrostante.
Questo sistema si può applicare non solo alla trasformazione delle immagini ma a tutti i software particolarmente complessi.

Leggi anche Come capire se il Machine Learning può essere utile al tuo Business


L’App Prisma punta sul B2B e offre la sua tecnologia alle aziende - Ultima modifica: 2017-08-21T08:41:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011