Mobile

Smartphone pieghevoli: Moto RAZR 2019 vicino alla commercializzazione

Nuove informazioni a proposito dello smartphone pieghevole di Motorola: il tanto amato Moto RAZR presto potrebbe tornare sotto forma di device flessibile.

Sulla questione degli smartphone pieghevoli, c’è un aspetto che mette proprio tutti d’accordo: sebbene in questa prima fase di produzione ancora acerba potrebbero non rappresentare il non plus ultra della tecnologia, di certo vantano un fascino ineguagliabile.

Ma se fino a questo momento abbiamo assistito a proposte di smartphone pieghevoli che si concentravano solo sulla possibilità di contenere uno schermo ampio e tendente a quello dei tablet, nel corso del prossimo anno potremmo vedere qualcosa di più.

Uno dei modelli pieghevoli più attesi è di certo quello che mantiene sì le dimensioni a cui siamo già abituati dei display degli smartphone, ma che, una volta ripiegato, riesce ad avere dalla sua una portabilità migliorata.

Uno smartphone pieghevole che da “padellone” diventa nuovamente tascabile, e quale modello se non quello del Motorola RAZR potrebbe racchiudere in sé l’essenza di questa fantasia?

Il Moto RAZR pieghevole pronto per Natale

Ancora un’operazione nostalgia da parte di un grande brand del settore, che però questa volta potrebbe davvero fare centro: il classico telefono cellulare a conchiglia tanto amato nei primi anni 2000 potrebbe rappresentare il connubio perfetto tra esperienza visuale e praticità.

Agli inizi del 2019 c’erano stati tanti rumors a riguardo, me per un lungo periodo del Moto RAZR pieghevole non ne abbiamo più avuto notizia.
Oggi ci pensa Let’s Go Digital a dare nuova luce alle indiscrezioni sul Moto RAZR pieghevole, comunicando che lo sviluppo è a buon punto, tanto da concedere al RAZR 2019 di debuttare sul mercato statunitense per il mese di dicembre.

Per quanto le caratteristiche tecniche sono ancora da prendersi con le pinze, il Moto RAZR pieghevole dovrebbe essere dotato del processore Qualcomm Snapdragon 710, supportato da 4 GB o 6 GB di memoria Ram, con tagli di memoria da 64 GB o 128 GB non espandibili tramite microSD. Del comparto fotografico totale si vociferano due sensori da 12 megapixel e 8 megapixel, mentre la batteria potrebbe fermarsi ai 2730 mAh.

Moto RAZR 2019 conserverà anche la presenza del doppio display: il primo, flessibile, sarà quello interno, con una diagonale tra i 6.2 pollici e i 6.5 pollici, piegato lungo l’asse orizzontale dello smartphone, che occuperà tutta la parte interna del dispositivo, prendendo il posto del tastierino numerico.

Il display secondario, invece, dovrebbe essere di 2.2 pollici e touchscreen, in grado di mostrare notifiche e informazioni di base come la data, l’ora e lo stato della batteria del telefono.

Da queste caratteristiche è facile dedurre che il Moto RAZR pieghevole non sarà di certo un top di gamma, ma la scelta con alte probabilità è da ricondursi alla volontà di Motorola (Lenovo) di mantenere bassi i costi di vendita. Il costo ipotizzato di RAZR 2019 è infatti di 1500 dollari.

In questo modo, infatti, Moto RAZR sarà il pieghevole più economico del mercato, dal momento che i sempre attesi Galaxy Fold e Mate X avranno un cartellino dei prezzi che supera i 2000 euro.

Infine, date le ultime speculazioni, sembra che subito dopo il lancio negli USA, il Moto RAZR sarà disponibile anche nel mercato europeo, per la fine di dicembre o, tutt’al più, per il mese di gennaio.


Smartphone pieghevoli: Moto RAZR 2019 vicino alla commercializzazione - Ultima modifica: 2019-08-21T12:25:16+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

24 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011