La metropolitana di Milano si può pagare con Apple Pay ai tornelli arancioni e grigi abilitati ai pagamenti contactless
Ora la metropolitana di Milano si può pagare con Apple Pay attraverso iPhone e Apple Watch accettati anche altri sistemi contactless. ATM (l’azienda di trasporti pubblici milanesi) ha infatti iniziato un’ampia sperimentazione installando terminali di pagamento che accettano Apple Pay per l’acquisto dei biglietti, così come accettano altri sistemi contactless come MasterCard, Visa e VPay.
La metropolitana di Milano si può pagare con Apple Pay ai tornelli arancioni e grigi abilitati ai pagamenti contactless
Indice dei contenuti
Per il sistema di trasporto pubblico in Italia è una grande novità, dalla coda alle macchinette automatiche (spesso difficili da usare) e dalla coda alle sparute edicole sotterranee si passa al più moderno sistema di pagamento digitale: Apple Pay e altri servizi contactless come Samsung Pay, Mastercard e Visa. Anche se la novità è significativa non è stata molto pubblicizzata da ATM, tanto che la specifica si trova unicamente delle Faq del servizio che recita “«Il pagamento funziona con Apple Pay, Samsung Pay e altri servizi bancari su telefoni, orologi o altri dispositivi dov’è stata digitalizzata una carta contactless appartenente ai circuiti abilitati».
Per usare Apple Pay nella Metropolitana di Milano basta avvicinare il telefono ad uno dei tornelli abilitati e segnalati con appositi adesivi. Prima però bisogna ovviamente avere Apple Pay attivo sul proprio telefonino. All’uscita della metropolitana, così come si fa con i biglietti tradizionali, bisogna ancora una volta avvicinare l’iPhone o Apple Watch al tornello digitale.
Non si possono acquistare allo stesso modo i biglietti per i mezzi di superficie, ma in metropolitana si può eventualmente acquistare con Apple Pay il biglietto del bus per proseguire i viaggio verso la propria destinazione. In pratica se si inizia il viaggio in metropolitana si può pagare tutto con Apple Pay.
Pagare con Apple Pay la metropolitana di Milano conviene anche all’utente. Se si utilizza il sistema digitale ATM calcola automaticamente la tariffa più conveniente per il viaggiatore, ad esempio se si utilizza più di tre volte in un giorno la metropolitana verrà addebitato il costo del biglietto giornaliero (4,5 euro) e non la somma dei biglietti singoli 6 euro (1,5 euro a biglietto).
Secondo ATM “Il sistema contactless a Milano, che nella fase di sperimentazione iniziale interessa la rete metropolitana, rappresenta un passo fondamentale della digital transformation che ATM sta conducendo per elevare ulteriormente il livello di servizio offerto e per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, rendendo al tempo stesso più efficienti i propri processi operativi. Il passo successivo, nel prossimo futuro, consentirà di estendere il progetto anche ai mezzi di superficie”. Quindi basta aspettare per vedere i pagamenti contactless anche su Bus e tram.
ATM ha dotato tutte le 113 stazioni del metrò di un passaggio dedicato con POS (come quello dei negozi), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Per utilizzare il servizio non è necessario registrarsi. È possibile accedere anche con smarthphone e smartwatch sui quali è stata digitalizzata la propria carta di pagamento, quindi Apple Pay, Samsung Pay, Amazon Pay, con un’attenzione: il viaggio deve iniziare e terminare sempre con lo stesso supporto (la stessa carta o lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso.
Se sulla vostra carta di credito è presente il simbolo “)))” e sono abilitati i pagamenti contactless su può già viaggiare senza nessuna operazione aggiuntiva: in tutte le stazioni della metropolitana è stato installato un lettore su un tornello riconoscibile dal colore arancione e grigio. Basta avvicinare la carta o dispositivo contactless ai tornelli in ingresso e in uscita per ogni viaggio in metropolitana; è importante ricordare di utilizzare sempre la stessa carta sia in entrata sia in uscita.
Durante un controllo da parte del personale ATM, è sufficiente presentare la carta di pagamento utilizzata al momento della convalida o il dispositivo utilizzato (iPhone, Apple Watch) i controllori sono dotati di un terminale per verificare l’avvenuto pagamento del biglietto. Qui i dettagli sul servizio direttamente da ATM.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011