Mobile

Nuovo Louis Vuitton Tambour 2019, lo smartwatch di lusso

Il nuovo Louis Vuitton Tambour 2019, lo smartwatch di lusso, ora utilizza il nuovo chip di Qualcomm, più potente, più versatile, sempre molto costoso.

Nuovo Louis Vuitton Tambour 2019

Louis Vuitton ha aggiornato il suo stravagante sistema operativo Wear con il nuovo chipset di Qualcomm per wearable. Il nuovo smartwatch Louis Vuitton Tambour Horizon è adesso dotato dello Snapdragon Wear 3100, il chip su cui Qualcomm ha lavorato per anni con l’aiuto di Google. Una delle nuove caratteristiche del chip è una durata della batteria migliore, infatti il nuovo Tambour può durare un giorno intero e fino a cinque giorni aggiuntivi se lo si utilizza solo per visualizzare l’orario.

Nuovo Louis Vuitton Tambour 2019, caratteristiche

I designer hanno inoltre dotato il dispositivo di uno schermo migliorato che vanta una definizione più alta rispetto alla versione precedente. Inoltre, il modello viene fornito con un nuovo anello di 24 ore che ha un indicatore giorno/notte visibile anche in modalità ambiente. La modalità ambiente è una delle nuove funzionalità del Wear 3100: mostra l’orario e le informazioni come la frequenza cardiaca o il conteggio dei passi sullo schermo utilizzando meno energia di quella che utilizzerebbe l’orologio se completamente attivo, a tutta potenza.

Nuovo Louis Vuitton Tambour 2019, prezzo

Oltre ad aggiornare il design e i colori del Louis Vuitton Tambour Horizon con il nuovo chipset, è stato anche aggiunta un’opzione in ceramica bianca. Sfortunatamente, la compagnia di lusso non ha ancora rivelato la sua disponibilità o il prezzo, ma è indubbio che non sarà economico. La vecchia versione costa almeno € 2.500 e questo nuovo modello sarà probabilmente altrettanto costoso, o più.


Nuovo Louis Vuitton Tambour 2019, lo smartwatch di lusso - Ultima modifica: 2019-01-04T13:18:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 giorno ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

3 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

3 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

5 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011