Degli ultimi iPhone presentati da Apple, la versione phablet sembra essere quella con maggiore appeal per i consumatori: ecco tutte le caratteristiche ed il prezzo di iPhone XS Max.
Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato, e coloro che sono riusciti a preordinare i nuovi modelli di smartphone di Cupertino ormai possono già stringerlo tra le mani.
Tre i modelli di iPhone 2018, che presentano poche ma sostanziali differenze tra loro:
Oltre al modello standard di iPhone, quest’anno il modello “Plus” è stato sostituito da una variante “Max” tutta da scoprire e che sembra aver già conquistato le brame dei fan di Apple.
iPhone XS Max è la vera novità attrattiva, poiché rappresenta l’iPhone con lo schermo più grande di sempre: mantenendo pressappoco le stesse dimensioni di un iPhone 8 Plus, iPhone XS Max riesce ad allungare la diagonale del suo Super Retina Display fino a 6.5 pollici.
Non una grande invenzione per il mercato odierno pieno di smartphone extra large, ma una vera innovazione per Apple che si è sempre tenuta stretta alle sue tradizionali dimensioni compatte.
La grandezza di iPhone XS Max è un taglio netto dal passato, un cambiamento palpabile sin da subito: il suo enorme display riesce a garantire una visione perfetta dei contenuti, che all’occhio si presentano più ricchi e dettagliati grazie al supporto dell’HDR10.
L’high dynamic range imaging di questo tipo, infatti, sa riprodurre una gamma più ampia di colori e contrasti, potendo offrire un’esperienza visiva quanto più vicina possibile alla realtà, migliorando sensibilmente la già alta qualità delle immagini grazie agli schermi con risoluzione sempre maggiore.
L’estetica resta la stessa del glorioso iPhone X dello scorso anno, smartphone che ha superato svariati primati nelle vendite e che ha stabilito i nuovi canoni per la gran parte dei dispositivi concorrenti nel corso di questo 2018.
In quanto varianti “S”, i dispositivi di questa serie non portano rivoluzioni significative nel mondo dei melafonini, ma di certo rappresentano un efficace miglioramento del modello pioniere del 2017: iPhone XS Max si fa simbolo di questa evoluzione, con dimensioni importanti che sanno offrire il massimo per la user experience.
Com’è ovvio che sia, una mole più prominente comporta anche un aumento della capienza della batteria, che si ritrova a fornire più risorse energetiche per lo schermo più grande, con relativa influenza sul peso. iPhone XS Max, infatti, pesa ben 208 grammi, pur conservando dimensioni simili a quelle di iPhone 8 Plus, che in questo caso raggiungono i 157.5 x 77.4 x 7.7 millimetri.
iPhone XS Max condivide gran parte della sua scheda tecnica con iPhone XS, fatta eccezione per quel che riguarda i componenti influenzati dalla grandezza superiore.
Nello specifico, iPhone XS Max è stato equipaggiato di:
Tra le qualità tecniche di iPhone XS Max, di sicuro la più apprezzata è quella relativa al mondo della fotografia e della registrazione video che caratterizza tutta la linea: parliamo della nuova incredibile fotocamera, che si evolve diventando ogni volta più intelligente.
Questa volta Apple non si è voluta risparmiare, puntando non soltanto sull’alta qualità di scatto delle fotocamere montate a bordo di iPhone XS Max, ma anche sul post-produzione.
Uno degli effetti più apprezzati di sempre è il cosiddetto “bokeh”, che in iPhone XS Max può essere impostato a proprio piacimento anche dopo lo scatto.
Non serve più stabilire a priori se una foto scattata con iPhone debba avere lo sfondo più o meno fuori fuoco, poiché si potrà procedere alle modifiche anche dopo il momento dello scatto. Si tratta di una delle funzioni dell’avanzata forma di intelligenza artificiale implementata in iPhone XS Max, che permette con un semplice “swipe” di scegliere l’intensità della sfocatura del background, per consentire al soggetto in primo piano di avere più o meno risalto rispetto a tutto il resto, con una resa finale probabilmente senza pari.
Novità anche per chi ama girare video con lo smartphone: iPhone XS Max introduce una nuova messa a fuoco automatica durante i video, con registrazione dei suoni in stereo.
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sta investendo molto il settore degli smartphone, motivo per cui ogni volta che vengono presentati nuovi dispositivi è lecito aspettarsi migliorie anche sotto questo aspetto.
Ed Apple, come al solito, non tradisce le aspettative, rendendo il suo telefono più intelligente che mai grazie alla dotazione di un motore neurale che si occupa di molteplici aspetti.
Come ad esempio velocizzare le operazioni del processore, oppure migliorare l’autonomia della batteria, o rilevare la scena inquadrata dalla fotocamera, o ancora sbloccare in modo veloce e sicuro il device con la scansione del volto.
Sebbene lo smartphone in versione maxi sia il modello al momento più apprezzato dalla critica e dal pubblico, uno dei suoi aspetti più controversi riguarda il costo.
Cifre esorbitanti per il prezzo di iPhone XS Max, che arriva a superare i 1600 euro nella versione più capiente.
I prezzi di iPhone XS Max, relativi alle diverse capacità del telefono, sono:
Ma cosa potrebbe giustificare un prezzo così salato per un “semplice” smartphone?
A rispondere è stato Tim Cook in persona, che ha spiegato alla ABC che iPhone XS Max è lo smartphone più avanzato mai prodotto da Apple.
In più sottolinea che, nonostante le cifre astronomiche, ci sono due importanti motivi per cui le persone continuano a comprare iPhone e a pretendere la migliore qualità, ovvero:
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011