Mobile

Apple: un iPhone Pieghevole in arrivo nel 2020

Apple è pronta a lanciare un iPhone pieghevole in arrivo sul mercato entro il 2020. Lo ha dichiarato la Bank of America e ne è proprio convita dato che la Banca ha dato indicazioni a suoi clienti di comprare azioni Apple proprio in vista di questo lancio importante che porterà un iPhone rivoluzionario sul mercato.
La credibilità di Bank of America deriva da fatto che ha stretti rapporti commerciali con diversi fornitori Apple in Asia, quelli che realizzano i componenti dell’iPhone, la fonte dunque è attendibile e bisogna aggiungere anche il fatto che la banca, proprio sulla convinzione che sia in uscita l’iPhone pieghevole dà indicazioni ai propri clienti di continuare a comprare azione Apple, prevedendone un rialzo.

iPhone pieghevole come funziona

Secondo quanto riferito, Apple sta lavorando con alcuni partner (probabilmente LG come avevano riportato) alla creazione di un iPhone pieghevole che si trasforma in un tablet.
La nuova tecnologia dell’iPhone pieghevole permetterà di avere in un solo dispositivo sia un iPhone che un iPad. Molto probabilmente, ha detto Bank of America, questo nuovo dispositivo uscirà nel 2020.

Smartphone pieghevole

Questo cambiamento radicale del design dell’iPhone Apple non è una novità assoluta. In effetti, anche Samsung sta lavorando alla realizzazione di un dispositivo simile, con la stessa logica: il Galaxy X.

iPhone pieghevole l’annuncio di Bank of America

Venerdì 23 febbraio, Wamsi Mohan di Bank of America ha scritto una nota con le previsioni per i prossimi prodotti Apple dopo aver contattato i fornitori della compagnia in Asia.

“Ci aspettiamo che gli iPhone di questo autunno rimangano in gran parte invariati per le versioni OLED, anche se le modifiche alle dimensioni hanno dimostrato di essere un catalizzatore in passato. Le nostre verifiche suggeriscono anche che Apple sta lavorando con i suoi fornitori su un telefono pieghevole (che potrebbe raddoppiare come tablet) per lanciarlo nel 2020”.
Gli smartphone Apple attesi per l’autunno a a cui si riferisce sono l’iPhone X plus e iPhone SE di cui abbiamo parlato in questo articolo.

iPhone Pieghevole: i brevetti Apple

Apple ha già depositato un brevetto per l’iPhone Pieghevole, anzi due.
Il primo è per un “un dispositivo elettronico [che] può avere una porzione flessibile che consente a [esso] di essere piegato”
Il brevetto descrive uno smartphone pieghevole con display flessibili con sensori tattili e porzioni che si piegano per “essere aperto e chiuso come un libro”.

Apple ha in precedenza ottenuto i brevetti per schermi flessibili e un telefono pieghevole con “nanotubi di carbonio” che si piegano per formare la cerniera centrale. Altri brevetti Apple in questo senso includono uno schermo a 360 gradi che avvolge interamente il telefono.

Quindi sono diversi anni che Apple lavora ad un iPhone pieghevole che potrebbe avere forme diverse.


Apple: un iPhone Pieghevole in arrivo nel 2020 - Ultima modifica: 2018-03-25T08:57:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011