iPhone 11 vs Galaxy S10
Apple ha finalmente mostrato i suoi campioni per il prossimo anno di vendite, i nuovi iPhone 11 sono ufficiali e sono pronti a conquistare i consumatori di tutto il mondo: come vuole la tradizione, ecco i primi paragoni con i diretti competitor sfornati da casa Samsung all’inizio di questo 2019.
In particolare, saranno prese in esame quelle che sono le specifiche dei modelli di base della fascia più alta dei due grandi colossi del settore mobile. Dal design alle schede tecniche, con un’occhiata alle fotocamere e ai costi di vendita, ecco cosa c’è da sapere sul paragone tra iPhone 11 e Galaxy S10.
Indice dei contenuti
Per prima cosa, le differenze tra i due device che balzano all’occhio sono molteplici: se iPhone 11 ha mantenuto fede alle linee dello scorso anno, con un forte richiamo al modello XR del 2018, Galaxy S10 ha fatto un deciso passo in avanti con la configurazione hole punch della fotocamera anteriore.
Il risultato è una differenza d’estetica marcata: nel dispositivo della mela morsicata, infatti, resiste la presenza di un importante notch, in un momento in cui gli OEM fanno a gara per ridurre al massimo tale ingombro, tra fori, fotocamere pop-up, design a scorrimento o camere a scomparsa under display. Nel Galaxy S10, invece, la sistemazione della fotocamera frontale è ridotta ad un piccolo foro decentrato sulla parte destra dello schermo.
La silhouette più morbida e dalle linee arrotondate caratteristiche del device di Cupertino si scontra con quella più squadrata dello smartphone sudcoreano, ma ulteriori divergenze fisiche sono facilmente riscontrabili anche sul dorso di vetro dei due smartphone.
Nell’iPhone 11, Apple ha sistemato le due fotocamere sovrapposte in verticale all’interno di una cornice quadrata, mentre sul retro di Galaxy S10 sfilano tre sensori posti l’uno accanto all’altro.
Apriamo il confronto tra le fotocamere di iPhone 11 e Galaxy S10 partendo dal modello di Cupertino: Apple ha finalmente aumentato le capacità delle fotocamere dei suoi smartphone già a partire dalla versione di base. iPhone 11 possiede due fotocamere, entrambe da 12 megapixel, che possono contare su un’avanzata tecnologia per cogliere più dettagli, al servizio di foto ancora più nitide e ricche di particolari.
L’asticella della qualità delle foto è più alta grazie al sistema di stabilizzazione e alla modalità notte automatica: basta avviare la fotocamera per permettere all’intelligenza artificiale di impostare al meglio i parametri ideali per la scena ripresa.
Il comparto fotografico principale è dunque costituito da due obiettivi da 12 megapixel, con diaframma f/1.8 e f/2.4, rispettivamente grandangolare e ultra-grandangolare: ideali per immortalare scene molto ampie.
Le fotocamere di iPhone 11 possono beneficiare di un flash True Tone, sono dotate di funzione HDR e capacità di registrazione video con risoluzione 4K a 24, 30 o 60 fps, con possibilità di scattare foto durante la registrazione in 4K da 8 megapixel. Lo zoom ottico arriva a 2x, mentre quello digitale fino a 3x.
Inoltre, la fotocamera anteriore TrueDepth presenta un sensore da 12 megapixel con apertura f/2.2, con supporto ad effetto bokeh e controllo della profondità. Quest’ultima supporta i soprannominati Slofie, video al rallentatore eseguiti, però, con la fotocamera anteriore.
Per quanto riguarda il concorrente di Samsung, invece, parliamo di una dotazione a tre sensori fotografici stabilizzati, con risoluzioni rispettive da 12 megapixel grandangolare – da 77 gradi – con doppia apertura focale f/1.5-f/2.4, 16 megapixel ultra-grandangolare da 123° f/2.2, e da 12 megapixel teleobiettivo f/2.4.
Lo zoom ottico raggiunge i 2x, mentre quello digitale arriva fino a 10x, e la risoluzione massima per girare video è di 4K fino a 60 fps.
Per l’equipaggiamento fotografico di Galaxy S10, in Samsung hanno cercato di colmare il principale gap della fotografia da smartphone rispetto a quella tradizionale, ovvero la possibilità di cambiare gli obiettivi a seconda delle necessità.
Per questo motivo, le tre fotocamere sono state messe a punto per riuscire, ognuna con le proprie caratteristiche, ad esaltare al meglio gli scatti in qualsiasi situazione.
Infine, la selfie camera di Galaxy S10 presenta una risoluzione di 10 megapixel, con diaframma f/1.9 e autofocus.
L’iPhone 11 è il modello base della nuova gamma proposta da Apple a settembre 2019, e ha tutte le carte in regola per diventare il best buy della linea, per gli amanti del brand.
Non è l’ammiraglia della serie, ma la compagnia di Cook lo ha dotato di tutto ciò che serve: un display piacevole da guardare, un’autonomia piuttosto buona e un comparto fotografico sensibilmente migliorato.
A muovere iPhone 11 è il rinnovato processore A13 Bionic di Apple, costituito da un’unità neurale che, in combinazione con CPU e GPU, garantisce velocità e fluidità nelle diverse operazioni dello smartphone.
La scheda tecnica di iPhone 11 riporta:
Presentato a febbraio 2019, Samsung Galaxy S10 continua a rappresentare un’ottima scelta per i sostenitori del marchio di Seul che non vogliono scendere a compromessi.
Piuttosto simile al fratello maggiore Galaxy S10 Plus, il modello standard della gamma “S” del 2019 si fa fregio di un brillante schermo AMOLED che curva ai lati, consentendo una presa comoda nonostante le dimensioni.
Oltre all’ampia gamma dinamica, perfetta per i videogamers o per guardare contenuti video, lo schermo si contraddistingue per la capacità di estendersi lungo tutta la superficie anteriore del telefono.
Mentre l’array di sensori necessari è ben sistemato nel display, solo un piccolo foro ospita la fotocamera anteriore: attraverso l’impiego di un’evoluta tecnologia laser, la selfie camera di Samsung Galaxy S10 è stata perfettamente incastonata all’interno dello schermo.
Analizzato nel profondo, Galaxy S10 presenta sotto il cofano specifiche quali:
Di seguito una tabella riassuntiva per mettere a rapido confronto le proprietà tecniche di iPhone 11 con quelle di Samsung Galaxy S10.
iPhone 11 | Samsung Galaxy S10 | |
---|---|---|
Dimensioni e Peso | 150.9 x 75.7 x 8.3 mm 194 gr | 149.9 x 70.4 x 7.8 mm 157 gr |
Display | LCD da 6.1" Risoluzione 1792 x 828 pixel Densità 326 ppi | Super AMOLED da 6.1" Risoluzione 3040 x 1440 pixel Densità 550 ppi |
Processore | A13 Bionic | Exynos 9820 |
Memoria RAM | 4 GB | 8 GB |
Spazio storage dati | 64 GB 128 GB 256 GB | 128 GB 512 GB |
Fotocamere posteriori | 12 megapixel f/1.8 12 megapixel f/2.4 | 12 megapixel f/1.5-f/2.4 12 megapixel f/2.4 16 megapixel f/2.2 |
Selfie camera | 12 megapixel | 10 megapixel |
Batteria | 3110 mAh | 3400 mAh |
Sistema Operativo nativo | iOS 13 | Android 9 |
Presentati al grande pubblico in due diversi periodo dell’anno, per acquistare il nuovo arrivato della famiglia iPhone 10 sarà necessario sborsare:
Per Samsung Galaxy S10, invece, il costo ufficiale attuale è di:
Si tratta senza dubbio di due eccellenti proposte tanto da parte di Apple quanto di Samsung, destinate a coloro che non hanno esigenze da top di gamma “extra-large”, ma che non vogliono rinunciare a comodità, funzionalità e tecnologie di ultima generazione.
Ma chi vince, dunque, il match iPhone 11 vs Galaxy S10?
Dipende dall’uso a cui sarà destinato lo smartphone, ma anche dai gusti, e dalle preferenze di brand e relativi ecosistemi software.
Galaxy S10 vince a mani basse la sfida per caratteristiche tecniche e completezza, ma chi desidera avere un dispositivo più recente ed è abituato all’universo di Apple di certo troverà migliore un iPhone 11.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011