Appena terminata la grande conferenza dell’Apple Park, durante la quale la mela morsicata ha ufficializzato la sua nuova generazione di smartphone: iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max sono realtà.
Sul palco dello Steve Jobs Theatre di Cupertino si sono susseguiti diversi esperti per illustrare tutte le principali caratteristiche dei nuovi iPhone 11, che hanno confermato i rumors susseguiti fino a questa mattina, con qualche piacevole sorpresa in termini di prezzi di listino.
Indice dei contenuti
Anche quest’anno Apple ha presentato tre modelli di iPhone: un’intera linea rinnovata, costituita da versioni piuttosto diverse tra loro, tutte realizzate secondo gli altissimi standard del lussuoso brand di Cupertino.
Il primo ad essere presentato è stato il modello base: iPhone 11 ha tutto ciò che serve per avere in tasca un dispositivo completo, efficiente e con una batteria soddisfacente, che – secondo Apple – copre l’intera giornata d’uso.
La versione base conserva l’eleganza estetica dei device di Apple, bella da vedere nel suo strato di vetro, ma anche piuttosto potente. Secondo Apple, il processore A13 Bionic montato a bordo dei nuovi iPhone è, infatti, il chipset più potente montato su uno smartphone, accompagnato dalla GPU più performante al mondo.
Ma è stato anche progettato per non sprecare energia preziosa, riuscendo a ottimizzare le risorse sfruttandole solo quando c’è bisogno, per prolungare l’autonomia dello smartphone.
Inoltre, la scheda tecnica di iPhone 11 si compone di:
La fotocamera di iPhone 11 è stata ripensata per offrire un’esperienza utente migliorata: basta un tap sul display per passare dalla vista del sensore grandangolo a quello ultra-wide.
Migliorata anche la night mode, automatica in caso di scarsa luminosità, mentre la fotocamera frontale dei nuovi iPhone 11 si arricchisce di una nuova feature: con lo slow-motion applicato ai “selfie”, ecco nascere gli Slofie. Un vero e proprio neologismo inventato da Apple, per indicare un video registrato con la fotocamera frontale dei suoi smartphone, ma in slo-mo.
Il primo modello “pro” di Apple: introdotto come un dispositivo capace di soddisfare l’utenza business più esigente, può essere anche il compagno perfetto per chi non ha particolari necessità.
Passando da iPhone 11 a iPhone 11 Pro si nota un importante balzo in alto, con caratteristiche tecniche che prevedono:
Nonostante queste ottime caratteristiche, il top della proposta di Apple, per gli amanti degli schermi extra-large, è racchiuso nella scheda tecnica di iPhone 11 Pro Max.
Tanti i punti in comune con la versione Pro, ma il modello Max differisce nelle dimensioni e relativo fabbisogno energetico, facendo sfoggio di:
Purtroppo, nessun supporto alla Apple Pencil pervenuto.
I riflettori si sono concentrati tutti sulla fotocamera posteriore dei nuovi smartphone “pro” di Apple, dall’attesa e alquanto bizzarra estetica.
Confermato l’ingombrante modulo quadrato, più discreto di quanto si pensasse: i tre sensori degli iPhone 11 Pro qui racchiusi riescono ad offrire fotografie sempre perfette. Grazie alla tecnologia Deep Fusion, l’avanzata piattaforma di machine learning di iPhone 11 Pro riesce a raccogliere 9 diversi scatti fondendoli poi in un’unica foto: i primi quattro veloci, altri quattro secondari, e infine uno dall’esposizione più lunga.
L’unione di questi shot permette di ottenere scatti fortemente dettagliati, ma con un’importante riduzione del rumore.
Inoltre, quando si usa un sensore fotografico, gli altri si preparano ad essere utilizzati, regolando automaticamente a priori il fuoco, la temperatura del colore, l’esposizione, e tutti parametri necessari alla scena.
L’uscita dei nuovi iPhone 11 è prevista per il 20 settembre, mentre è possibile pre-ordinare i nuovi gioielli della famosa mela già dalle ore 14:00 di venerdì 13 settembre.
Per quanto riguarda il cartellino dei prezzi dei nuovi iPhone 11, Apple ha mostrato una differenza rispetto alle voci di corridoio, con un costo di partenza più basso rispetto a quanto ipotizzato (699 dollari invece di 799).
Sarà possibile acquistare iPhone 11 al prezzo di:
Naturalmente più alto il costo di iPhone 11 Pro:
Infine, iPhone 11 Pro Max arriverà nei negozi al prezzo di:
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011