È arrivato quel momento dell’anno: i nuovi iPhone 11 sono stati svelati al grande pubblico ed è già partita la corsa per individuare il miglior smartphone tra i modelli di Cupertino e i concorrenti di Seul: ecco un paragone delle caratteristiche tecniche salienti, nello scontro che vede protagonisti iPhone 11 Pro e Galaxy S10 Plus.
Indice dei contenuti
Un primo confronto estetico tra iPhone 11 Pro vs Galaxy S10 Plus rimanda alle stesse sensazioni del paragone tra iPhone 11 e Galaxy S10: da un lato uno smartphone compatto, fedele alla filosofia tradizionale di Apple, dall’altro un device che si è rinnovato per dare sempre più spazio all’ampio display.
iPhone 11 Pro è caratterizzato da un display che ospita ancora un’invadente tacca: il notch resiste e in questo modello racchiude ancora fotocamera e sensori vari, mentre Galaxy S10+ fa il verso al modello standard della gamma, con un foro laterale che assume le sembianze di una fessura, per fare spazio alla doppia fotocamera anteriore.
Sul retro, finiture fresche e ricercate caratterizzano in entrambi i casi lo strato di vetro, ma in iPhone 11 Pro il vetro posteriore aumenta in un rilievo nei pressi della fotocamera, per dare vita al nuovo modulo quadrato che circonda i tre sensori fotografici.
In Samsung Galaxy S10+, invece, il produttore coreano ha mantenuto la tradizionale disposizione orizzontale delle sue fotocamere, per un dispositivo dall’aspetto pratico e pulito: il modulo che incornicia gli obiettivi è semplice ma funzionale.
A livello di spessore, i due dispositivi differiscono di pochissimo ma, nonostante le dimensioni più abbondanti, è Galaxy S10+ ad essere il più leggero tra i due.
Dal punto di vista fotografico, il confronto iPhone 11 Pro vs Galaxy S10 Plus è una partita equilibrata che termina in parità: sia iPhone 11 Pro che Galaxy S10 Plus fanno sfoggio di tre avanzati obiettivi fotografici, una dotazione che consente a chiunque di scattare foto di qualità, grazie ai settaggi automatici e alla capacità delle fotocamere.
La soluzione estetica adottata per le fotocamere di iPhone 11 Pro è già un’icona, ma è stata a lungo criticata nella fase che ha preceduto il lancio ufficiale: nonostante si temesse una nota stonata nell’armonioso retro dell’iPhone, in realtà Apple è riuscita rendere il risultato nel complesso abbastanza gradevole.
Le tre fotocamere si presentano tutte dello stesso diametro, per un effetto equilibrato e moderno: la fotocamera grandangolare e il teleobiettivo sono sovrapposte in verticale, mentre più spostato verso il centro ritroviamo il sensore ultra-wide, posizionato ad un’altezza a metà strada tra le altre due fotocamere.
Dal versante tecnico, iPhone 11 Pro possiede un sensore grandangolo da 12 megapixel con apertura f/1.8, un ultra-grandangolo da 12 megapixel e diaframma f/2.4 e un teleobiettivo da 12 megapixel f/2 nel comparto posteriore, per dare il meglio in qualsiasi condizione ed immortalare scatti perfetti.
Galaxy S10+, invece, presenta lo stesso equipaggiamento fotografico di Samsung Galaxy S10: dotato di un sensore principale grandangolare da 12 megapixel con doppia apertura f/1.5-f/2.4, un ultra-grandangolare da 16 megapixel f/2.2, e un teleobiettivo dedicato allo zoom da 12 megapixel f/2.4, riesce sempre a garantire la foto migliore in ogni evenienza.
Tutte e tre le fotocamere sono installate in un modulo allungato, un rettangolo nero posto al centro del dorso dello smartphone, esattamente come per il modello standard della linea.
iPhone 11 Pro è il modello più evoluto della gamma di smartphone Apple del 2019, il compromesso perfetto tra performance di alto livello e dimensioni contenute. Per questo smartphone, oltre all’innovativa fotocamera, Apple ha puntato molto su caratteristiche distintive come resistenza fisica e potenza a livello di operazioni software.
In primo luogo, infatti, il brand di Cupertino si è concentrato sulla capacità del device di resistere alle diverse condizioni quotidiane: dalla pioggia alla polvere, dalle immersioni in acqua a spiacevoli incidenti con il cibo, iPhone 11 Pro riesce a mantenere intatta la sua elegante bellezza senza problemi.
Merito dei caratteristici materiali premium di cui è costituito, e al processo di costruzione che ha coniugato “design, qualità e ingegneria”.
Oltre ad essere un device solido e resistente, però, iPhone 11 Pro è anche un gioiello di tecnologia moderna: grazie al processore di ultima generazione made in Cupertino, questo smartphone può eseguire un trilione di operazioni al secondo, attraverso un sistema di machine learning che, secondo il produttore, è il migliore mai usato a bordo di uno smartphone.
Sotto la scocca del device, la scheda tecnica di iPhone 11 Pro rivela:
Lo smartphone dalle dimensioni più importanti della galassia S10 è l’emblema perfetto del concetto di “Infinity display”: Galaxy S10+ punta molto alle qualità del suo display, con l’alta risoluzione tipica dei Samsung di fascia alta, ma anche grazie ai bordi pressoché inesistenti, che consentono una visualizzazione a tutto schermo interrotta solo nei pressi della fotocamera anteriore.
Ma Galaxy S10 Plus è anche sinonimo di potenza: la nuova generazione di processori riesce a soddisfare su tutti i fronti, dalla tempestività nell’apertura delle app più pesanti, alla regolazione dell’avanzata fotocamera, fino a gestire al meglio le risorse per assicurare una lunga autonomia del dispositivo.
Samsung Galaxy S10 Plus si f fregio inoltre di:
Nella seguente tabella, un veloce riassunto delle principali caratteristiche tecniche di iPhone 11 Pro e Galaxy S10 Plus a confronto:
iPhone 11 Pro | Samsung Galaxy S10 Plus | |
---|---|---|
Dimensioni e Peso | 144 x 71.4 x 8.1 mm 188 gr | 157.6 x 74.1 x 7.8 mm 175 gr |
Display | OLED da 5.8" Risoluzione 2436 x 1125 pixel Densità 458 ppi | AMOLED da 6.4" Risoluzione 3040 x 1440 pixel Densità 522 ppi |
Processore | A13 Bionic | Exynos 9820 |
Memoria RAM | 4 GB | 8 GB |
Spazio storage dati | 64 GB 256 GB 512 GB | 128 GB 512 GB 1 TB |
Fotocamere posteriori | 12 megapixel f/1.8 12 megapixel f/2.4 12 megapixel f/2 | 12 megapixel f/1.5-f/2.4 16 megapixel f/2.2 12 megapixel f/2.4 |
Fotocamera frontale | 12 megapixel | 10 megapixel f/1.9 8 megapixel f/2.2 |
Batteria | 3079 mAh | 4100 mAh |
Sistema operativo nativo | iOS 13 | Android 9 |
Tenuto conto che si tratta di dispositivi immessi sul mercato a diversi mesi di distanza, il costo ufficiale di iPhone 11 Pro è oggi di:
Per portare a casa un Samsung Galaxy S10+, invece, la spesa da affrontare sarà di:
Non risulta mai semplice decretare un vincitore tra due smartphone di alto livello, ma in questo caso lo scontro iPhone 11 Pro vs Galaxy S10 vede pendere l’ago della bilancia verso il campione di Samsung.
Nonostante iPhone 11 Pro sia molto più recente e con un processore più veloce ed avanzato, Galaxy S10+ presenta un design più moderno grazie alla soluzione dell’hole punch allungato, ma è oggettivamente un passo avanti per tagli di memoria disponibili e relativa possibilità di espansione dello spazio per lo storage.
Inoltre, lo smartphone coreano sembra garantire un’autonomia più lunga durante le giornate più intense, ma soprattutto possiede il valore aggiunto della ricarica inversa: infatti, Galaxy S10 Plus è in grado di ricaricare altri device che supportano la ricarica wireless.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011