Mobile

iOS 16, le nuove funzioni che adorerai

Il nuovo sistema operativo mobile di Apple iOS 16 è ormai disponibile da qualche giorno. Gli utenti hanno infatti iniziato a scaricarlo a partire dallo scorso 12 settembre, giorno in cui Apple l’ha ufficialmente rilasciato sui propri device. Chi ha già provveduto all’aggiornamento, avrà anche iniziato a prendere confidenza con le nuove funzioni che sono state introdotte. Alcune di queste, oltre che interessanti dal punto di vista della user experience, hanno reso iPhone ancor più bello dal punto di vista grafico.

Le nuove funzioni di iOS 16 che adorerai

Dopo aver provato iOS 16 per un paio di giorni, noi di Digitalic abbiamo deciso di elencare alcune delle nuove funzionalità che siamo certi saranno apprezzate dagli utenti Apple. Non si tratta solo di funzioni che migliorano e semplificano la vita all’utente ma anche di alcune chicche grafiche che abbiamo apprezzato in modo particolare.

La programmazione dell’invio delle e-mail

Una delle prime funzioni che si apprezzano di iOS 16 riguarda l’app Mail. Quando si sta per inviare un messaggio e-mail, si può decidere di programmarne l’inoltro. Come? Basta tenere premuto il pulsante di invio per qualche secondo e apparirà un menù a tendina attraverso il quale scegliere se inviare subito, inviare il giorno successivo dalle ore 8:00 oppure se inviare in seguito.

Musica a tutto display nella schermata di blocco

Chi ama ascoltare musica su iPhone, non potrà fare a meno di apprezzare la nuova grafica del player nella schermata di blocco. Se si ascolta musica su Spotify o in altro modo, nella schermata di blocco il player occupa ora tutto lo spazio sul display e chicca davvero eccezionale, il display si adatta ai colori della copertina dell’album o della canzone che si sta ascoltando. Dal punto di vista di piacere grafico davvero il massimo.

Le note suddivise per periodo

Una novità utile, soprattutto dal punto di vista visivo, riguarda anche l’app Note. Quando si accede alla schermata con tutte le note salvate, infatti, queste vengono suddivise per periodi. Abbiamo così le note in evidenza (quelle che si è scelto di posizionare in alto) e poi note suddivise in oggi, ultimi 7 giorni, ultimi 30 giorni e poi elencati i mesi precedenti. Se si hanno molte note in memoria, questa disposizione grafica risulta senz’altro più gradevole e efficace dal punto di vista visivo.

Apple AirPods in evidenza

Particolarmente interessante e utile il fatto che Apple, con iOS 16, abbia deciso di mettere ben in evidenza, quando le si indossa, il pannello delle AirPods. Quando sono in funzione, infatti, accedendo alla schermata delle Impostazioni, il pannello AirPods compare subito in alto (e non più solo all’interno della schermata Bluetooth). Accedendo a tale pannello, si ha modo di impostare gli auricolari wireless e di controllare alcune info, come la carica degli AirPods e della custodia.

Modificare i messaggi inviati su Messaggi

L’app Messaggi introduce due funzioni che potrebbero piacere molto. La prima consente di modificare il testo di un messaggio appena inviato (neppure WhatsApp dispone di tale possibilità al momento). La seconda nuova funzionalità prevede invece la possibilità di annullare del tutto l’invio del messaggio. Come se non bastasse, attraverso i messaggi è ora possibile utilizzare anche la funzione SharePlay, per ascoltare musica, guardare un film e commentarlo assieme in diretta con gli amici e chi mette in pausa lo fa con tutti, in moto tale da essere sempre sincronizzati con gli amici.

Ritagliare un soggetto dalle foto

Infine, la chicca più chicca di tutte in iOS 16. Accedendo all’app Foto e scegliendo una delle immagini presenti nell’album, è possibile ritagliare un soggetto semplicemente selezionandolo. Come? Basta tenere premuto il dito sul soggetto e poi, tenendo sempre il dito sullo schermo, trascinarlo in un messaggio che si vuole scrivere oppure nell’app Note per incollarlo.

immagini: apple.com


iOS 16, le nuove funzioni che adorerai - Ultima modifica: 2022-09-15T07:00:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011