iOS 11 sarà rilasciato in contemporanea con i nuovi smartphone iPhone 8 e iPhone 7S. Una beta sarà resa pubblica a partire da giugno.
Il CEO di Apple, Tim Cook ha presentato ufficialmente iOS 11 sul palco del WWDC 2017. Questo importante aggiornamento al sistema operativo in esecuzione su milioni di iPhone e di iPad migliorerà le “core technologies” che alimentano il sistema operativo e introducono numerose nuove funzioni rivolte all’utente. Le principali tra queste consistono in soluzioni nuove e migliorate della produttività per iPad, ma altri miglioramenti stanno arrivando su Messagges, Apple Pay e altre applicazioni.
iOS 11 sarà rilasciato in contemporanea con i nuovi smartphone iPhone 8 e iPhone 7S. Una beta sarà resa pubblica a partire da giugno.
Indice dei contenuti
La prima nuova funzionalità di iOS 11 è stata presentata da Craig Federighi: le conversazioni verranno sincronizzate su iCloud, iOS e macOS e i messaggi si muoveranno verso iCloud. In sostanza, se si cancella un messaggio dall’iPhone o dall’iPad, questo verrà eliminato anche dal Mac. In precedenza, ci si ritrovava spesso a dover cancellare più volte le vecchie conversazioni da ogni dispositivo che operaa indipendentemente dagli altri. Le conversazioni saranno memorizzate su iCloud, così che siano più facili da recuperare, sebben sia opportuno ricordare che si potrebbe incorrere in problemi di privacy e o snooping governativo.
Apple Pay si sta espandendo e includerà pagamenti person-to-person, posizionando Apple in modo da diventare un concorrente diretto di Venmo e Square Cash. iOS 11 introdurrà Apple Pay Cash Card, nel quale gli utenti potranno memorizzare i fondi ricevuti attraverso transazioni peer-to-peer. Questo denaro può essere trasferito sul conto corrente bancario.
Apple ha apportato miglioramenti a Siri, rendendo la voce dell’assistente più naturale quando risponde agli utenti. Inoltre, Siri sarà in grado di eseguire traduzioni dall’inglese al cinese, al francese, al tedesco, all’italiano o allo spagnolo.
Siri sta diventando sempre più intelligente in quanto a suggerimenti. Esegue questa operazione attraverso ciò che Federighi ha descritto come “learning on-device” (apprendimento tramite dispositivo). L’apprendimento su dispositivo è sincronizzato su tutti gli altri dispositivi Apple, ma “è stato reso completamente privato e leggibile soltanto dall’utente e dai suoi dispositivi”. Apple sostiene che l’apprendimento da parte del dispositivo consenta a Siri di fornire suggerimenti “basati sull’utilizzo personale di Safari, News, Mail, Messagges” e altro ancora.
iOS 11 consente agli utenti di scattare immagini in modalità Portrait (ritratto) attraverso la stabilizzazione ottica dell’immagine, sia con flash che in modalità HDR. Gli effetti Loop e Bounce potranno essere applicati alle Foto Live. Apple si sta avvalendo del formato High Efficiency Image File (HEIF)per ridurre lo spazio che le foto prendono allo storage di iPhone.
Sulla nuova versione di iOS, Apple ha riprogettato completamente il Control Center, che non è altro che il pannello dal quale gli utenti possono accedere alle impostazioni principali o cambiare la traccia della canzone in fase di riproduzione.
Ad iPad è stata dedicata un’attenzione particolare con l’aggiornamento iOS 11, in particolare con la dock resa simile a quella del Mac consentendo agli utenti di aggiungere molte più app rispetto al passato.
La funzione drag and drop consentirà di muovere velocemente le informazioni e i media sullo schermo diviso in due. Si tratta di modifiche molto basilari, ma mostrano esattamente quanto Apple abbia investito sul miglioramento di iPad. Il Drag and Drop (trascina e rilascia) potrà essere utilizzato con le applicazioni presenti nella schermata home o nella dock.
Inoltre, iOS 11 riesce a proteggere una app quando si sta passando da un’applicazione all’altra. Ciò significa che è possibile mantenere due applicazioni utilizzate insieme quando si passa ad un’altra app e ritornare facilmente senza necessità di impostare nuovamente la visualizzazione a schermo intero.
Con iOS 11, Apple porta la gestione dei file sull’iPad. La nuova applicazione per i file, che è stata rivelata lunedì mattina, offrirà agli utenti una visualizzazione semplificata dei file presenti sul dispositivo, anche di quelli memorizzati nei servizi iCloud, Dropbox, OneDrive e altro ancora.
Apple sta introducendo le mappe interne per aeroporti e centri commerciali in alcune città. I modelli Mall (centro commerciale) saranno disponibili per le seguenti città: Boston, Chicago, Hong Kong, Londra, Los Angeles, New York, Philadelphia, San Francisco, San Jose, Tokyo e Washington. Apple dispone delle mappe interne per ameno 20 aeroporti principali, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo.
iOS 11 aggiunge anche nuovi miglioramenti alle mappe quando si è in auto. Indicazioni sulle corsie e limiti di velocità della corsia serviranno ad aiutare la navigazione su autostrade sconosciute. Importante è una nuova misura in materia di sicurezza: Do Not Disturb (non disturbare) attivata quando si guida, che libererà dalle distrazioni aiutando la concentrazione su strada. I messaggi di testo non verranno visualizzati grazie ad un’impostazione predefinita, anche se i mittenti avranno la possibilità di rispondere con “urgente” nei casi in cui si avrà veramente bisogno di vedere qualcosa.
Sonos ha una grande rivale sulla sua strada. Craig Federighi ha annunciato che iOS 11 introdurrà il supporto per l’audio multi-stanza tra iPhone, iPad e una serie di altoparlanti di terze parti.
Inoltre, Apple Music sta aggiungendo un elemento social che mostrerà quali siano gli amici in ascolto sul servizio. Come già avviene con Spotify, si avrà la possibilità di ascoltare in modalità privata se non si desidera condividere la propria musica.
L’App Store ha subito un makeover senza precedenti con iOS 11. Si potrà visualizzare la nuova scheda “Oggi” che proporrà aggiornamenti e nuove app, così come i giochi. L’aspetto dell’archivio è stato reso più redazionale, mentre gli altri perfezionamenti includono la capacità degli sviluppatori di elencare direttamente gli acquisti in-app nell’App Store.
Apple sta portando la realtà aumentata direttamente sul nucleo di iOS, dando agli sviluppatori gli strumenti necessari per unire in modo sempre più convincente l’intrattenimento digitale a quello del mondo reale.
Tra le altre funzionalità che arrivano su iOS 11 ce ne sono alcune alle quali non è stato dedicato molto tempo al keynote ufficiale. Tra quelle più accattivanti figurano la registrazione dello schermo, la tastiera a una mano, FaceTime Live Photos, la funzione di auto-completamento delle password nelle app e altro ancora.
Secondo quanto comunicato da Apple, iOS 11 sarà disponibile per iPhone 5s e versioni successive, ma anche per i modelli iPad Air e iPad Pro, la quinta generazione di iPad, iPad mini 2 e successive, ma anche iPod touch di sesta generazione. Alcune funzioni, come l’Apple Pay person-to-person, richiedono hardware più recenti.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011