Meridiist Infinite di Tag Heuer è uno smartphone da 8.900 euro che però realizza uno dei sogni degli utenti di dispositivi mobili: non c’è bisogno di ricaricarlo, mai.
Infinite si ricarica da solo, ha di fatto un’autonomia infinita. Il produttore di orologi di lusso Tag Heuer ha deciso di stupire tutti con uno smartphone dalle qualità (e dal costo) incredibile.
C’è qualcosa che lo accomuna agli opulenti orologi della casa svizzera e non sono solo i materiali, è l’idea.
I prodotti tecnologici anche se molto costosi diventano obsoleti in fretta e vengono abbandonati, non è così nel mondo degli orologi in che vengono invece conservati con cura per una vita. L’idea di Tag Heuer è quella di creare un dispositivo mobile che sia dotato di una senso di stabilità, di permanenza.
Infinite si ricarica sia sotto la luce naturale sia sotto quella artificiale. Un pannello fotovoltaico completamente trasparente è inserito sotto vetro (zaffiro) del display.
Ci vogliono 30 minuti di ricarica solare per garantire una telefonata di 90 secondi, sufficiente, per esempio per chiare i soccorsi.
Il telefono è realizzato con oltre 400 componenti meccanici, molti ripresi dai famosi orologi di Tag Heuer, ma indubbiamente la caratteristica che colpisce di più è la capacità di auto-ricaricarsi. La sfida più complessa da risolvere è stta proprio il pannello fotovoltaico che doveva essere sufficientemente potente da alimentare un cellulare. A questo ci ha pensato Sunpartner Technologies, un’azienda francese specializzata in celle fotovoltaiche d’avanguardia. Ci sono voluti due anni di ricerche ma alla fine è arrivato WYSIPS (what you see is a photovoltaic surface) uno schermo trasparente al 90% che trasforma in pannello fotovoltaico qualsiasi superficie su cui viene applicato.
Infinite, anche se ad un prezzo elevatissimo, risolve uno dei problemi principali dei dispositivi mobili. Non se ne venderanno milioni, ma pone un problema e una soluzione ai giganti della tecnologia assillati dai clienti in cerca di maggior autonomia per smartphone e tablet.
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011