Categories: Mobile

I Google Glass debuttano al Museo Egizio

Twitter: @IlTestardoBlog

Il Museo Egizio di Torino, secondo al mondo, dopo quello del Cairo è stato protagonista della prima sperimentazione al mondo di GoogleGlass4Lis. Un’applicazione proprietaria di Big G, in grado di offrire al visitatore, una guida personalizzata nel linguaggio dei segni.
Il primo reperto ad essere stato tradotto in Lis dai Google Glass e stato proprio la statua relativa a Ramesse II, scultura simbolo del museo torinese.
Grazie a una piattaforma tecnologica (Atlas) ideata dal Politecnico di Torino,è possibile convertire automaticamente in linguaggio dei sordi testi redatti in italiano, e proiettare i contenuti tradotti, attraverso una guida virtuale (l’avatar, appunto) direttamente nella lente-display di Google Glass.
Quella del Museo Egizio è la prima sperimentazione totalmente made in Italy dei Google Glass a livello mondiale; infatti a realizzare il prototipo e stata un’azienda torinese, che ha anche sede a New York. Si tratta della Roviko Inc, fondata da Valerio Saffirio, che in collaborazione con Vidiemme Consulting di Giulio Caperdoni e l’Ente Nazionale Sordi ha dato vita al progetto GoogleGlass4Lis del Museo torinese
La tecnologia influenza in modo decisivo il benessere degli individui e della collettività.
In Italia i sordi sono circa 60 mila. Per chi non sente dalla nascita l’italiano è la seconda lingua, la prima e quella dei segni.



I Google Glass debuttano al Museo Egizio - Ultima modifica: 2013-11-12T09:46:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011