Categories: Mobile

Dental Glass: i Google Glass cambiano il lavoro dei dentisti

La wearable tecchnology cambierà la nostra relazione con la tecnologia, è un cambiamento radicale. I nuovi dispositivi che si possono utilizzare senza mani introducono nuove possibilità e aprono strade inedite, anche nelle applicazioni professionali.
I Google Glass sono un esempio, ancora non sono un prodotto ufficiale e già hanno dato vita a innovazioni profonde. Si tratta innanzitutto di soluzioni pensate per operatori professionali nel campo del turismo, dell’industria e soprattutto nel settore della sanità.

È italiano il team che firma Dental Glass, il primo progetto di ingegnerizzazione dei Google Glass applicati al settore medicale e nello specifico al lavoro quotidiano dei dentisti.
I Dental Glass vengono indossati durante il lavoro di routine assicurando prestazioni prima impensabili. Collegando il minicomputer, posizionato sulla stanghetta dell’occhiale, al gestionale dello studio dentistico è possibile la trasmissione live dell’anamnesi del paziente, con la visualizzazione di dati contenuti nelle cartelle cliniche come ad esempio le radiografie.

Nello stesso tempo, grazie ai comandi vocali, il professionista può dettare note da inserire nella cartella del paziente, evitando interruzioni nello svolgimento della visita. La fotocamera integrata consente di scattare foto e fare riprese video HD in real time, utili per successivi interventi.
Per la realizzazione di Dental Glass l’agenzia di marketing Sellwell ha affidato al network di progettisti informatici lo studio di un software dedicato, collegato allo speciale hardware.
Sellwell ha realizzato l’intero progetto di ingegnerizzazione dei Google Glass in collaborazione con Gerhò, azienda specializzata in odontoiatria e fornitrice di prodotti per studi e laboratori che commercializzerà il prodotto sul mercato.
Il progetto è stato presentato in anteprima con un prototipo funzionante in occasione del 57° Congresso Amici di Brugg a Rimini. “Dental Glass ha suscitato non solo interesse ma grande stupore tra gli addetti, che hanno potuto testare questo strumento di lavoro, unico nel suo genere, scoprendone le potenzialità, l’efficienza e apprezzandone la facilità di utilizzo” – dice Ralph Greifeneder, Ceo selwell – “Questo è un primo progetto, già realizzato, ma abbiamo in cantiere nuove idee per l’utilizzo dei Google Glass in altri settori merceologici specifici per ambiti industriali diversi”.


Dental Glass: i Google Glass cambiano il lavoro dei dentisti - Ultima modifica: 2014-07-10T17:07:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

20 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

22 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011