La nuova versione dello store Android si armonizza molto meglio con l’estetica delle altre App ora.
Ma non è solo una questione di colori, di grafica, di disegno. Google ora mette al centro i contenuti, come succede in Google Now , le App, le canzoni, i libri sono rappresentati attraverso dei tasselli, con immagini grandi che catturano subito lo sguardo. L’idea è quella di migliorare l’esperienza di utilizzo e acquisto dei contenuti sullo store.
Google cerca di ridurre la distanza che ancora la separa dalla qualità grafica e d’esperienza d’uso di Apple.
Android ha fatto passi da gigante, e per chi deve creare soluzioni personalizzate offre certamente più strumenti, ma il design, l’usabilità, la coerenza di App Store e di iOS non sono state ancora raggiunte.
Google è alla ricerca per Android di una maggiore qualità, tanto che in corrispondenza di questo cambiamento sono state eliminate da Google Paly store ben 60.000 App giudicate di scarsa qualità.
Il market di Android è da sempre più libero rispetto a quello di Apple e questo ha certamente favorito la sua velocità di espansione, ma ha anche portato nei telefonini degli utenti App brutte e di scarsa qualità, che indirettamente hanno trasmesso un’idea di “confusione” di Android rispetto ad Apple.
Google con questo intervento dimostra di voler migliorare la qualità generale di Android e delle sue App, dalla grafica ai contenuti.
Ora bisogna aspettare che l’aggiornamento arrivi su tutti i telefonini.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011