Mobile

La Francia vieta smartphone e tablet nelle scuole

La Francia vieta smartphone e tablet nelle scuole, una decisione che fa discutere.  Secondo la nuova legislazione, agli studenti francesi è vietato l’uso di smartphone o tablet durante la giornata scolastica: le nuove leggi facevano parte delle promesse elettorali del presidente Emmanuel Macron.

Vietati smartphone e tablet nelle scuole francesi

l fatto che la Francia vieti l’uso di smartphone e tablet a scuola probabilmente non risulterà una sorpresa per gli studenti. Secondo il giornale Agence France-Presse, dal 2010 è in vigore un divieto ufficioso degli smartphone durante le ore di lezione. Data l’età media in cui alle persone viene dato il primo telefono e l’età dei politici, ciò significa che pochi probabilmente ricorderanno come fosse avere uno smartphone a scuola.

La nuova normativa di Macron in Francia vieta l’uso degli smartphone nelle scuole fino ai 15 anni.

Uso dello smartphone nelle scuole del mondo

La Francia non è l’unico paese preoccupato per l’uso degli smartphone a scuola. Recentemente, il governo dello stato australiano sud-orientale, il New South Wales, ha annunciato piani per effettuare una revisione completa della normativa sull’utilizzo degli smartphone nelle scuole. Il Segretario alla Cultura del Regno Unito ha anche suggerito che i dispositivi mobili dovrebbero essere banditi nelle scuole. In tutti questi casi, molte delle preoccupazioni riguardano la potenziale dipendenza da smartphone tra i giovani.

Negli Stati Uniti, ci sono stati alcuni tentativi di regolamentare l’uso dei telefoni nelle scuole, anche se sostanzialmente prima dell’avvento degli smartphone. Ad esempio, nel 2005, il Dipartimento dell’Educazione di New York City ha imposto a livello cittadino un divieto sui telefoni cellulari nelle scuole pubbliche. Questo divieto è stato applicato in modo incoerente e rapidamente revocato dal sindaco Bill de Blasio dopo pochi mesi.

Controllare l’uso dello smartphone nei più piccoli

Nonostante ciò, Apple ha introdotto alcune misure che consentono agli utenti (e, in questo caso, ai loro genitori) di regolare l’utilizzo degli smartphone. Screen Time è impostato debuttare con l’arrivo di iOS 12 entro la fine dell’anno. Anche Facebook ha annunciato un simile insieme di strumenti per il suo social network e lo stesso sta facendo Google con Android.

 


La Francia vieta smartphone e tablet nelle scuole - Ultima modifica: 2018-08-03T09:09:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

18 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

20 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

20 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

21 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011