Categories: Mobile

Epson Moverio: il mondo con altri occhi

di Cecilia Cantadore

Seguire una video ricetta mentre si è ai fornelli, consultare un manuale di istruzioni mentre si aggiusta un oggetto o guardare un film con i sottotitoli nella lingua desiderata sono alcuni esempi di ciò che si può fare con gli occhiali intelligenti Epson Moverio BT-200

Se la tecnologia indossabile è il futuro, lo è altrettanto l’utilizzo della realtà aumentata per uso privato e professionale. Da queste considerazioni nascono gli occhiali Epson Moverio BT-200.

Li definiamo banalmente “occhiali” ma in realtà sono un visore binoculare con lenti trasparenti in grado di proiettare contenuti nell’intero campo visivo dell’utente. Progettati sulla base dei predecessori (modello BT-100, lanciato circa un anno fa), hanno dimensioni ridotte della metà e un peso di soli 88 grammi. Disponibili da maggio 2014 a un prezzo di 699 euro, i Moverio BT-200 permettono ad aziende e privati di sfruttare al meglio il potenziale offerto dalla tecnologia AR, grazie anche alle molteplici App che sono in corso di sviluppo in questi mesi e che presto saranno scaricabili dal Moverio Apps Market.

Moverio Apps Market sfrutta la piattaforma aperta e aggiornabile del sistema operativo Android, che sta alla base di BT-200, per offrire agli utenti la possibilità di accedere a una serie di applicazioni progettate a supporto del lavoro, nel tempo libero e in altre attività quotidiane. Si spazia dalla manutenzione di un apparecchio professionale al preparare una ricetta in cucina, dall’orientarsi in un Paese dalla lingua sconosciuta a vivere un’esperienza di realtà aumentata, sia essa ludica o di lavoro. Moverio BT-200 è infatti uno strumento visivo che trova applicazione in numerosi settori commerciali e mercati verticali, tra cui la formazione, la logistica, le scienze, la medicina, la sicurezza e molto altro ancora.

Nei Moverio le informazioni sono proiettate su entrambe le lenti (il che consente, tra l’altro, la visione di film e contenuti 3D) sino alle dimensioni di uno schermo da oltre 8 metri di diagonale; le lenti trasparenti consentono di osservare i contenuti mantenendo piena coscienza e consapevolezza del mondo circostante, anzi interagendo con esso grazie alla realtà aumentata. La presenza di una videocamera frontale permette di inquadrare la realtà e di interagire con essa tramite applicazioni di realtà aumentata.

L’esperienza offerta dai Moverio deve la sua qualità a un software avanzato, BT-200, che permette di vedere anche film in 2D e 3D con Dolby Digital Plus integrato. Si aprono così nuovi orizzonti non solo per la visione dei film, ma anche per i giochi e le applicazioni. Un trackpad multi-touch ne assicura il controllo, mentre il processore dual core da 1,2 GHz consente di eseguire rapidamente le applicazioni.

Carla Conca, Business Manager Visual Instruments di Epson Italia, ha commentato: “Nel settore dell’elettronica di consumo, i dispositivi indossabili rappresentano un segmento in rapida crescita: secondo le previsioni, il loro giro d’affari a livello mondiale, che per il 2013 si attesta a 8 miliardi di dollari, toccherà quota 19 miliardi di dollari entro il 2017”.

 

 


Epson Moverio: il mondo con altri occhi - Ultima modifica: 2014-03-31T17:53:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011