Il display è da 1,63’’, la risoluzione è di 320×320 pixels, è dotato di una fotocamera da 1,9 megapixel, di una memoria 4 GB e si controlla attraverso la sua interfaccia touch oppure attraverso la voce. Si collega al cellulare tramite Bluetooth. Ma quali cellulari? Al momento solo quelli Samsung e non tutti: si può già usare con il Galaxy Note 3, Galaxy Note 10.1 2014 Edition e in futuro con il Galaxy S4 (entro la fine dell’anno). L’idea di base del prodotto è quella di amplificare le funzioni del telefono eliminando la necessità di controllarlo continuamente (l’italiani lo fanno centinaia di volte al giorno).
L’autonomia dichiarata è di 24 ore, più che sufficiente per svolgere al meglio la sue funzioni. L’orologio intelligente è anche dotato di sensori per gli sportivi, sarà in grando in somma di tenere traccia dei dati di allenamento, km percorsi ecc.
Il costo annunciato è di 299 dollari, che probabilmente diventeranno 299 euro in Europa. Sarà disponibile già dal 25 settembre.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011