Mobile

Apple Swift Playgrounds, disponibile l’app per imparare a programmare

Swift Playgrounds è  una nuova app per iPad sviluppata da Apple con cui tutti possono imparare facilmente a programmare ed ora è disponibile sull’App Store. Con Swift Playgrounds, i concetti di programmazione prendono forma in un’interfaccia interattiva che incoraggia studenti e principianti a esplorare Swift, il linguaggio di programmazione di Apple usato da sviluppatori per creare app.

L’app Swift Playgrounds è abbastanza semplice da permettere agli studenti senza alcuna esperienza nella programmazione di iniziare a conoscere i principi fondamentali, ma è anche sufficientemente complessa da permettere agli sviluppatori più esperti di sperimentare e liberare la loro creatività grazie a Swift.  

“Tutti dovrebbero avere l’opportunità di imparare a programmare, per questo siamo entusiasti di offrire Swift Playgrounds alla prossima generazione di sviluppatori che cercano un modo facile e divertente per esplorare i concetti fondamentali della programmazione usando vero codice,” ha dichiarato Craig Federighi, Senior Vice President Software Engineering di Apple. “Più di 100 scuole nel mondo hanno già dichiarato di voler integrare Swift Playgrounds nel programma didattico in autunno; non vediamo l’ora di scoprire cosa saranno in grado di creare gli studenti con la nostra app.”

Swift Playgrounds include lezioni di programmazione sviluppate da Apple che guidano gli studenti attraverso una serie di sfide ed enigmi. Animando tre personaggi gli utenti impareranno i principi fondamentali della programmazione, come l’utilizzo di comandi, la creazione di funzioni, l’esecuzione di loop e l’utilizzo di codice condizionale e variabili. Apple rilascerà regolarmente nuove sfide standalone, così gli utenti potranno continuare ad acquisire nuove competenze e nozioni.  

Swift Playgrounds include inoltre template che gli utenti possono modificare o utilizzare come base per sviluppare i loro programmi, con grafica e interazioni touch. Potranno poi condividere le creazioni con gli amici via Mail o Messaggi e pubblicarle sul web. E poiché Swift Playgrounds usa vero codice Swift, i progetti possono essere esportati direttamente in Xcode e trasformati in app per iOS e Mac complete e perfettamente funzionanti.

Disponibilità 

Swift Playgrounds è disponibile gratuitamente da oggi sull’App Store. Swift Playgrounds è compatibile con tutti i modelli di iPad Air e iPad Pro e con iPad mini 2 e successivi con iOS 10. Per maggiori informazioni, inclusi video, immagini e demo, visitare www.apple.com/swift/playgrounds.


Apple Swift Playgrounds, disponibile l’app per imparare a programmare - Ultima modifica: 2016-09-13T19:31:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011