Mobile

Apple rilascia iOS 12.3: ecco tutto quello che c’è da sapere

Apple ha appena rilasciato iOS 12.3, un importante aggiornamento con diverse nuove funzionalità, che corregge bug ed errori, include un supporto per TV compatibili con AirPlay 2 e presenta un design completamente rinnovato della Apple TV.

Prima dell’uscita di oggi sono state rilasciate ben sei versioni beta, che hanno apportato al software vari cambiamenti sotto molti aspetti.

Cominciamo dall’inizio, cioè da come scaricare l’aggiornamento iOS 12.3. Per prima cosa, bisogna aprire le Impostazioni, poi Generale, quindi selezionare: Aggiornamento software.

iOS 12.3: Apple TV cambia look

La nuova app nuova Apple TV, quando Apple aveva annunciato il nuovo servizio di abbonamento video, Apple TV+, previsto a partire dall’autunno.

Tutti gli spettacoli citati durante l’evento speciale di Apple di marzo dovrebbero quindi essere disponibili su Apple TV+ e anche nella app TV, anche se non è ancora chiaro in quale modalità per i diversi paesi.

A oggi, comunque, con l’aggiornamento iOS 12.3, Apple TV è ancora riconoscibile, ma il suo design è stato ottimizzato e sono state aggiunte ulteriori informazioni, pur mantenendone la complessiva leggerezza.

 

Le novità di Apple TV

Con il nuovo aggiornamento iOS 12.3, gli abbonamenti ai canali Apple TV possono essere condivisi con un massimo di sei membri della famiglia, senza bisogno di nuove app, account o password.

Sono inoltre disponibili per l’acquisto o il noleggio nell’app Apple TV moltissimi nuovi film, incluso il catalogo completo di oltre 100.000 film e la più ampia selezione di titoli HDR 4K.

Una delle maggiori novità di iOS 12.3 è l’introduzione dei canali all’interno di Apple TV. Benché le funzioni complete non siano ancora disponibili per il nostro Paese, sembra che sia possibile iscriversi a diversi servizi e alla programmazione pertinente senza dover accedere all’app specifica.

Grazie al machine learning, poi, sono stati molto migliorati i suggerimenti personalizzati, che riguardano anche aree diverse dall’Apple TV.

L’app TV aggiornata è disponibile su tutte le smart TV Samsung del 2019, con compatibilità prevista anche con le future TV di LG, Sony e Vizio. Alcune TV Samsung del 2018 sono già compatibili. Infine, Apple TV ora può suggerire in modo intelligente la riproduzione nei televisori Apple o televisori compatibili con AirPlay 2 nelle vicinanze.

Una sezione dedicata ai bambini

All’interno dell’Apple TV c’è anche una sezione dedicata ai programmi per bambini. Entrando in quest’area, si possono vedere i nuovi contenuti. La programmazione per i più piccoli è disponibile anche in altre sezioni, incluse quelle in cui il contenuto è organizzato in base all’idoneità per le diverse fasce di età.

Anche tvOS è stato aggiornato

Non sorprende che, data la natura di questo aggiornamento, ci sia una nuova app di Apple TV anche nel box Apple TV. La funzionalità è simile a quella dell’aggiornamento iOS 12.3 e include una riprogettazione intelligente e le stesse sezioni estese, per esempio per i bambini. Inoltre, i canali ora possono essere trovati all’interno dell’app TV senza dover uscire e lanciare la app dove risiede il contenuto desiderato.

iOS 12.3: le novità di AirPlay 2

Infine, con il nuovo aggiornamento iOS 12.3, AirPlay 2 ora supporta la condivisione di video, foto, musica e altro dall’iPhone e iPad direttamente alla smart TV abilitata per AirPlay 2.

La riproduzione con un solo tocco riproduce automaticamente il programma TV o il film scelto sull’ultima schermata utilizzata in base all’ora e alla posizione.

Anche i suggerimenti di Siri per guardare film e programmi TV ora includono un’opzione per AirPlay. Da notare infine che i suggerimenti avvengono su dispositivo, in modo che le informazioni personali rimangano private

 

 

 


Apple rilascia iOS 12.3: ecco tutto quello che c’è da sapere - Ultima modifica: 2019-05-15T05:50:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

5 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

7 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011