Mobile

Android Enterprise Recommended: i migliori smartphone per le aziende

Google è sempre più decisa ad invogliare e rassicurare la clientela business riguardo le capacità degli smartphone che girano con il suo sistema operativo: ecco il nuovo programma che sancisce quali modelli con Android sono i più sicuri e performanti per aziende e professionisti.

I 7 migliori smartphone del 2018

Quando si parla di smartphone da destinarsi ad un uso aziendale, la prima cosa che di solito viene in mente è il famosissimo dispositivo di casa Apple: l’iPhone è il device per eccellenza quando si parla di sicurezza ed affidabilità.
Merito del sistema operativo “chiuso” ma cucito su misura delle capacità hardware del telefono, di un ecosistema di applicazioni di tutto rispetto, e di un supporto che non ha nulla da invidiare ai competitor: un iPhone per i professionisti è per sempre.
O forse no?

Android Enterprise Recommended: il nuovo programma di Google

Da poco reso ufficiale, Android Enterprise Recommended è un passo in più per l’azienda di Mountain View che concentra gli sforzi per dimostrare al mondo intero quanto i gingilli con a bordo Android possono essere servizievoli oltre che sicuri, per tutti i professionisti.
Si tratta di una rosa di dispositivi che rispondono sia alle esigenze pratiche dell’utente finale, ma anche budget e criteri specifici dettati da Google secondo alti standard di qualità.

Requisiti richiesti per entrare nel programma elitario

In particolare, i campioni di Google che hanno aderito alla filosofia di Android devono rispettare requisiti ben precisi come avere almeno:

  • Android Nougat 7.0;
  • Memoria RAM da 2 GB;
  • Memoria interna per lo storage dati da 32 GB;
  • Processore in grado di lavorare a 1.4 Ghz di frequenza e con architettura a 64 bit;
  • Una batteria affidabile che garantisce 8 ore di autonomia;
  • Fotocamera posteriore da 10 megapixel;
  • Fotocamera anteriore da 2 megapixel;
  • Iscrizione al programma Android Zero-touch enrollment che permette alle aziende di configurare i device prima di consegnarli al dipendente;
  • Aggiornamenti di sicurezza entro 90 giorni dal rilascio e garantiti per almeno 3 anni.

Non soltanto mostri di tecnologia, insomma, ma dispositivi dalle specifiche tecniche di tutto rispetto capaci di offrire un’esperienza utente ottimale e sicura. E a tutto ciò va aggiunto un parco di applicazioni e funzioni spiccatamente dedicate al mondo aziendale.
Caratteristiche non proprio all’altezza di tutti, insomma.

L’elenco dei best-buy per l’utenza business

Al momento attuale Google ha già designato ben 21 dispositivi che garantiscono alte performance, sicurezza, sistema operativo aggiornato e nessun blocco da parte degli operatori, ovvero:

  1. BlackBerry KEYone
  2. BlackBerry Motion
  3. Google Pixel
  4. Google Pixel 2
  5. Google Pixel 2 XL
  6. Google Pixel XL
  7. Huawei Mate 10
  8. Huawei Mate 10 Pro
  9. Huawei P10
  10. Huawei P10 Plus
  11. Huawei P10 lite
  12. LG G6
  13. LG V30
  14. Moto X4
  15. Moto Z2 Force Edition
  16. Nokia 8
  17. Sony Xperia XA2
  18. Sony Xperia XA2 Ultra
  19. Sony Xperia XZ Premium
  20. Sony Xperia XZ1
  21. Sony Xperia XZ1 Compact

Ebbene sì: anche se sia l’elenco sopra riportato che i criteri di Google saranno di certo modificati nel tempo, vagliando nuovi device in arrivo ed alzando l’asticella degli standard, al momento attuale non sembra rientrare nella stretta cerchia alcun dispositivo di Samsung – neanche i benamati top di gamma.


Android Enterprise Recommended: i migliori smartphone per le aziende - Ultima modifica: 2018-02-23T05:16:41+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011