I dati sull’utilizzo dello smartphone: 58 minuti in media, controllato 150 volte al giorno. Si parla di più con Android e si messaggia di più con iOS.
150 volte al giorno. Il dato è impressionante, gli italiani controllano 150 volte il proprio telefonino durante la giornata, una volta ogni 6 minuti più o meno ( i dati sono dello studio di Kleiner Perkins Caufield & Byers’s).
Non c’è da stupirsi che la nuova malattia di questi anni sia Nomofobia, ovvero la paura di rimanere senza collegamento mobile, fuori dalla cerchia dei social network, fuori dalla rete.
Secondo un recente studio sono nomofobiche 4 donne su cinque (pare che questa fobia colpisca di più il mondo femminile).
Ma una volta stabilito che lo smartphone è fondamentale nella vita bisogna chiedersi cosa ci facciamo? Quanto tempo in realtà dedichiamo al cellulare.
Lo svela Experian in uno studio che afferma che in media le persone dedicano un’ora di tempo di qualità (il famoso quality time) al prezioso telefono portatile.
Il 26% del tempo che passiamo usando il cellulare è dedicate alle telefonate, il 20% ai messaggi, il 15% ai social network, il 14% alla navigazione web, il 9% alle email.
Utenti iOS e Android hanno comportamenti leggermente diversi : innanzitutto gli utenti Apple usano di più il proprio terminale: 16 minuti in più rispetto agli utenti Android.
Gli utilizzatori di Android telefonano e navigano di più, quelli Apple “messaggiano” di più e fanno più foto.