L’evento Apple del 7 settembre ha fatto conoscere al pubblico il nuovo Apple Watch Series 8. Il nuovo smartwatch della mela morsicata era atteso ed era stato annunciato anche dai rumors online. Che alla fine non sono stati affatto disattesi dunque. La notizia è che i modelli presentati sono ben 3: Apple Watch Series 8, il modello Ultra e il modello SE, ossia lo smartwatch più economico di casa Apple.
Il nuovo smartwatch Apple non cambia affatto dal punto di vista del design mentre dispone di display Retina always-on. La caratteristica più rilevante, e attesa, è invece rappresentata dai due sensori in grado di rilevare la temperatura corporea. Grazie ad essi è possibile anche monitorare il ciclo femminile, fornendo informazioni precise in merito all’ovulazione grazie al monitoraggio automatico notturno ogni 5 secondi. Viene inoltre introdotta la possibilità di rilevare gli incidenti, grazie ai sensori che sfruttando il giroscopio e l’accelerometro, 4 volte più rapido di quello impiegato in precedenza. Per quanto riguarda l’autonomia, Apple garantisce fino a 18 ore di utilizzo (36 ore in modalità risparmio energetico, nuova funzione in arrivo con watchOS 9).
Ordinabile da subito, Series 8 è disponibile a partire dal 16 settembre in quattro colorazioni (Midnight, Starlight, Silver e Product red) e in tre finiture per l’acciaio (silver, gold e grafite).
Prezzi Series 8 da 41 mm: solo GPS a partire da 509 euro; GPS+Cellular a partire da 629 euro.
Prezzi Series 8 da 45 mm: solo GPS a partire da 549 euro; GPS+Cellular a partire da 669 euro.
La vera star dell’evento del 7 settembre, per quello che riguarda gli smartwatch, è stato però Apple Watch Ultra. Si tratta di un dispositivo wearable con design diverso dagli altri: vanta una cassa in titanio aerospaziale da 49 mm, un display piatto in zaffiro, quadrante Wayfinder che integra la bussola e un nuovo pulsante chiamato Action, di colore arancione. Visto l’uso sportivo e avventuroso che se ne dovrebbe fare, tutti i pulsanti sono stati studiati in modo tale da poter essere facilmente utilizzati anche quando si indossano guanti.
Questo smartwatch è ultra anche per quanto riguarda la durata della sua autonomia visto che la batteria garantisce fino a 36 ore di utilizzo tipico e fino a 60 ore nella modalità di risparmio energetico. Dispone inoltre della funzione Red Mode, che aiuta a massimizzare la visibilità dello schermo anche in condizioni di buio totale. Interessante il GPS ottimizzato appositamente per Apple Watch Ultra, che consente di agganciarsi ai sistemi di tracciamento della posizione anche nei contesti più difficoltosi grazie al dual band L1 e L5 e ai nuovi algoritmi per ottenere una localizzazione più precisa.
Apple Watch Ultra è già prenotabile e sarà poi disponibile a partire dal 23 settembre. Il suo prezzo, nella sola versione disponibile GPS+Cellular, è di 1.009 euro.
Infine, presentata anche la seconda generazione di Apple Watch SE, lo smartwatch più economico di casa Apple che consente comunque di non rinunciare alle caratteristiche più interessanti di questo dispositivo. E infatti, il modello SE vanta gli stessi sensori di Apple Watch Series 8 per il rilevamento degli incidenti e il medesimo chip, l’Apple Silicon S8, che rende lo smartwatch più veloce del 20% rispetto ai modelli precedenti. Oltre a ciò, il modello SE ha una nuova cassa posteriore più leggera ed è disponibile nei tre colori galassia, mezzanotte e argento.
Apple Watch SE si può ordinarie da subito ma in Italia sarà poi disponibile a partire dal 16 settembre.
Prezzi SE da 40 mm: solo GPS a partire da 309 euro; GPS+Cellular a partire da 359 euro.
Prezzi SE da 44 mm: solo GPS a partire da 349 euro; GPS+Cellular a partire da 399 euro.
immagini: Apple
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…
Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011