Vaccini per il Covid-19: prenotabili con Poste italiane tramite sito e app

E’ operativa anche in Lombardia la piattaforma informatica per la tracciatura e la somministrazione dei vaccini per il Covid-19 che, per le regioni collegate ai sistemi di Poste Italiane, offrirà prenotazioni online direttamente dal Postamat, tramite i portalettere, online o tramite call center. Ad oggi si contano solo Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia, e  appuntodal 2 aprile si è aggiunta anche la Lombardia.

Prenotazione Vaccini per il Covid-19 in Lombardia

In Lombardia dalle ore 8 del 2 aprile è infatti attivo il portale Poste dedicato alle prenotazioni per la somministrazione. Si inizia con la fascia di età dai 79 ai 75 anni che partirà con le vaccinazioni dal 12 aprile.

Il sistema è semplice e veloce: basta cliccare sul sito predisposto da Regione Lombardia per le prenotazioni e inserire i dati di chi deve essere vaccinato: codice fiscale e tessera sanitaria. Dopodiché si compila la scheda anagrafica e poi si viene rinviati alla schermata di prenotazione, nella quale compaiono date e luoghi fra cui scegliere per la vaccinazione. Una volta scelta l’opzione che si ritiene più congeniale, si attende l’sms di conferma e l’appuntamento è fissato.

Vaccini per il Covid-19, come prenotare con Poste

Per prenotare la propria somministrazione occorre seguire alcuni semplici passi:

  • verificare se si rientra nelle categorie eleggibili per questa fase del piano nazionale di vaccinazione anti COVID-19.
  • accedere al sito dedicato, prenotazioni.vaccinocovid.gov.it,
  • si dovrà attendere circa 1 minuto, non chiudere la pagina (altrimenti si perde la priorità in coda),
  • una volta eseguito l’accesso si hanno 15 minuti di tempo per completare la procedura,
  • dopo circa un minuto di attesa si apre la pagina “gestione appuntamento per il vaccino”
  • qui inserire il numero della tessera sanitaria, il codice fiscale,
  • spuntare la casella “dichiaro di aver preso visione dell’informativa Privacy”,
  • procedere con la prenotazione

Il canale digitale è solo uno degli strumenti con cui si può prenotare: i cittadini potranno chiamare un call center (800894545), rivolgersi ai portalettere oppure farlo tramite Postamat, i mille atm di  Poste in Lombardia. Sul portale, selezionando il proprio cap, il sistema individuerà in autonomia il centro vaccinale più vicino all’utente e darà la possibilità di scegliere la data e l’orario dell’appuntamento tra alcune opzioni disponibili.

Alcune categorie di soggetti, a causa di particolari condizioni, hanno più probabilità di sviluppare forme più gravi o letali di COVID-19. Per questo motivo per i soggetti più a rischio è prevista una priorità maggiore nell’ordine delle vaccinazioni alla popolazione.

In seguito, l’ordine di priorità sarà il seguente:

  • Categoria 1. Elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili e persone con disabilità grave);
  • Categoria 2. Persone di età compresa tra 70 e 79 anni;
  • Categoria 3. Persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni;
  • Categoria 4. Persone con comorbidità di età inferiore a 60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili;
  • Categoria 5: Resto della popolazione di età inferiore a 60 anni

Vaccini per il Covid-19: prenotabili con Poste italiane tramite sito e app - Ultima modifica: 2021-04-06T14:15:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

10 minuti ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

20 minuti ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

41 minuti ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011