E’ operativa anche in Lombardia la piattaforma informatica per la tracciatura e la somministrazione dei vaccini per il Covid-19 che, per le regioni collegate ai sistemi di Poste Italiane, offrirà prenotazioni online direttamente dal Postamat, tramite i portalettere, online o tramite call center. Ad oggi si contano solo Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia, e appuntodal 2 aprile si è aggiunta anche la Lombardia.
In Lombardia dalle ore 8 del 2 aprile è infatti attivo il portale Poste dedicato alle prenotazioni per la somministrazione. Si inizia con la fascia di età dai 79 ai 75 anni che partirà con le vaccinazioni dal 12 aprile.
Il sistema è semplice e veloce: basta cliccare sul sito predisposto da Regione Lombardia per le prenotazioni e inserire i dati di chi deve essere vaccinato: codice fiscale e tessera sanitaria. Dopodiché si compila la scheda anagrafica e poi si viene rinviati alla schermata di prenotazione, nella quale compaiono date e luoghi fra cui scegliere per la vaccinazione. Una volta scelta l’opzione che si ritiene più congeniale, si attende l’sms di conferma e l’appuntamento è fissato.
Per prenotare la propria somministrazione occorre seguire alcuni semplici passi:
Il canale digitale è solo uno degli strumenti con cui si può prenotare: i cittadini potranno chiamare un call center (800894545), rivolgersi ai portalettere oppure farlo tramite Postamat, i mille atm di Poste in Lombardia. Sul portale, selezionando il proprio cap, il sistema individuerà in autonomia il centro vaccinale più vicino all’utente e darà la possibilità di scegliere la data e l’orario dell’appuntamento tra alcune opzioni disponibili.
Alcune categorie di soggetti, a causa di particolari condizioni, hanno più probabilità di sviluppare forme più gravi o letali di COVID-19. Per questo motivo per i soggetti più a rischio è prevista una priorità maggiore nell’ordine delle vaccinazioni alla popolazione.
In seguito, l’ordine di priorità sarà il seguente:
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011