Nuova autocertificazione per spostamenti. Da lunedì 18 maggio 2020 il modulo di autodichiarazione sarà necessario soltanto per uscire fuori dalla propria regione di residenza. Nella propria regione gli spostamenti saranno liberi e non sarà più obbligatorio giustificarli. Ovvero come accade ora indicando una delle 4 ragioni per le quali gli spostamenti sono attualmente consentiti. Quindi motivi di lavoro, salute, urgenza o visite a congiunti.
È questo l’orientamento del governo in vista del nuovo decreto che sarà emanato entro domenica. In attesa dei risultati del monitoraggio sull’andamento del contagio da coronavirus, si mettono a punto le misure per la riapertura delle attività commerciali.
La nuova autocertificazione per il Dpcm di novembre 2020
All’interno della propria Regione ci si potrà spostare dunque e non servirà il modulo di autocertificazione (si può scaricare qui). Per varcare il confine bisognerà invece giustificare il trasferimento che rimane consentito “solo” per tre motivi. Motivi di lavoro, motivi di urgenza, motivi di salute. Non è consentita ancora la visita ai congiunti fuori regione.
Rimane il divieto di assembramento e dunque per strada, ma anche nelle case bisognerà mantenere le distanze. Saranno fissate metrature standard per i locali pubblici, mentre nelle abitazioni private dovrebbe rimanere il divieto di organizzare feste o comunque eventi dove non sia possibile garantire il distanziamento. L’aggiunta è che oltre ai congiunti si potranno vedere anche gli amici.
La mascherina sarà obbligatoria per i luoghi chiusi e per i negozi, in alcuni casi, ad esempio l’acquisto di generi alimentari, anche i guanti. Rimarrà raccomandata in tutti i luoghi aperti e affollati, ad esempio le strade con molti negozi.
La riapertura dei negozi comporterà anche la ripresa dei centri commerciali. Si stanno studiando le regole per garantire la sicurezza. Ci saranno ingressi scaglionati e non è escluso che si prevedano anche orari differenziati di apertura e chiusura.
Sarà consentito andare nelle seconde case, purché si trovino nella regione di residenza, anche per soggiornare. Rimane invece in vigore il divieto di andare nelle seconde case che si trovano in altre regioni se non per motivi di urgenza legati alla manutenzione.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011