Extra cashback di natale Satispay
Semplificare la vita delle persone all’interno del contesto del piano Italia Cashless. Per Satispay, fondata nel 2013, che ha sviluppato e gestisce l’omonima applicazione mobile, scaricabile gratuitamente, per il pagamento digitale, è una priorità. Ed in vista della partenza dell’Extra Cashback di Natale voluta dal Governo per spingere l’utilizzo di carte di credito e app di pagamento nei negozi fisici Satispay diventa automaticamente il metodo più semplice per poter accedere al cashback di Natale, poiché, chiunque abbia già il proprio account attivo potrà iniziare subito a spendere senza dover effettuare alcuna registrazione ulteriore.
Ed inoltre nelle prossime settimane Satispay implementerà un’ulteriore funzione che renderà possibile monitorare il cashback accumulato, anche con gli altri strumenti di pagamento elettronici collegati al Cashback di Stato tramite app IO e la propria posizione all’interno della classifica del “Super Cashback”.
Stiamo parlando quindi del premio semestrale di 1.500€ previsto per le 100.000 persone che avranno effettuato il maggior numero di pagamenti elettronici, nell’ambito dell’iniziativa Italia Cashless. Ulteriore vantaggio di Satispay, sia per i consumatori che per i shopper, è il servizio di consegna a domicilio “Consegna e Ritiro” che a differenza delle piattaforme di delivery online, veri e propri e-commerce non inclusi nelle misure che incentivano l’abbattimento dell’uso dei contanti, rientra nell’iniziativa del Governo e permette quindi l’accumulo di Cashback sulla spesa effettuata.
Innanzitutto ricordiamo cos’è il Cashback. Si tratta di uno strumento di stimolo per i pagamenti senza contante, una restituzione di capitale a cadenza trimestrale che porterà nelle tasche dei consumatori fino a 150 euro a trimestre. La promessa in sostanza è quella di restituire il 10% delle spese effettuate con strumento cashless, purché sia effettuato un numero di pagamenti minimo nel periodo in esame (10). Fino a 1500 euro in sostanza. Partenza prevista gennaio 2021.
Ma con l’8 dicembre partirà il Cashback di Natale, una misura anticipata voluta dal Governo per anticipare tali operazioni di acquisti con carte di debito o credito. Così da poter stimolare gli acquisti nei negozi fisici e l’utilizzo di strumenti di pagamento digitali durante il periodo delle feste.
A partire dall’8 dicembre quindi, qualsiasi spesa effettuata tramite carte di credito, debito o app per smartphone e smartwatch contribuirà a far lievitare questo bonus, che consiste in un rimborso appunto del 10% di tutte le spese effettuate, con un tetto di spesa fissato a 1.500 euro, che darà il diritto a ottenere 150 euro di rimborso, che verranno accreditati direttamente sul conto a febbraio 2021.
Per usufruire di questa misura prima è necessario scaricare l’app IO, autenticarsi tramite SPID e registrare i propri strumenti di pagamento. Non è un’operazione particolarmente complessa, ma sono in tanti a non avere ancora attivato lo SPID (la cui adozione è comunque cresciuta molto velocemente durante la pandemia). Una soluzione più semplice e veloce è quella di usare quindi Satispay (si deve scaricare l’app e c’è sia per iOS che per Android). Gli utenti dell’app di pagamento potranno attivare il servizio e ottenere il cashback senza dover scaricare l’app IO, anche se sono privi di SPID. Bastano pochi tap nella sezione Servizi dell’applicazione.
Attenzione però:
La registrazione al Cashback dal sistema di un Issuer Convenzionato (vedi Satispay) ti consente di gestire la tua partecipazione al programma relativamente alle sole transazioni effettuate con lo strumento di pagamento elettronico emesso da quello stesso Issuer e attivato ai fini del Cashback.
Se, invece, vuoi partecipare al Cashback con diverse carte di credito, debito o strumenti di pagamento emessi da più soggetti, solo registrandoti tramite l’app IO potrai:
Ed a partire da gennaio, quando la misura sarà definitiva e garantirà un rimborso massimo di 300 euro all’anno (150 ogni 6 mesi), ci saranno una serie di ulteriori incentivi, fra cui un bonus di 1.500 erogato ogni sei mesi ai 100.000 cittadini che avranno fatto più acquisti con carte e app. Non verranno premiati i più “spendaccioni”, ma chi usa con più frequenza questi strumenti, e quindi chi ha comprato 1.000 caffè si troverà nella stessa posizione in classifica di chi ha comprato 1.000 oggetti oggetti più costosi. L’app Satispay offre funzioni sia per monitorare il cashback accumulato, sia per visualizzare la propria posizione nella “classifica”.
“Ci siamo impegnati al massimo per rendere più semplice possibile l’ottenimento del Cashback di Stato per la nostra Community, partendo dalla condivisione totale della nostra esperienza col tavolo di Governo dedicato al progetto, dove abbiamo trovato attenzione e ascolto. – spiega Alberto Dalmasso, CEO e Co-founder di Satispay – Vogliamo che i nostri utenti trovino nel loro strumento di pagamento preferito la visione chiara e completa dei benefici che arriveranno. Serve immediatezza e trasparenza per permettere alle persone di percepire il valore dell’iniziativa e, quindi modificare le proprie abitudini di pagamento. Sono certo che quando le persone inizieranno a pagare in modo elettronico, non torneranno più indietro, generando benefici per tutti“.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011