La scuola si prepara ad una riapertura a Settembre che sarà una vera trasformazione, un nuovo inizio e non sarà mai più come prima. Dopo aver affrontato la pandemia con la chiusura totale e una didattica di emergenza completamente digitale. Ora la scuola deve organizzarsi e strutturarsi per un insegnamento ibrido (online e in aula) e per garantire un’esperienza digitale migliore agli studenti superando l’emergenza.
Ma come sarà la scuola da settembre in poi? Quali tecnologie dovranno essere adottate? Come le scuole devono organizzarsi per unire insegnamento in aula e online? Di quali strumenti hanno bisogno? Come si diventa una Digital School?
Per rispondere a queste domande Digitalic con Tech Data e le più importanti aziende di tecnologia organizza un Webinar “Digital School: la nuova scuola” il 23 giugno alle ore 15,30.
Un aiuto per le scuole nel definire le nuove necessità, le tecnologie da scegliere e per gli operatori del settore una guida al nuovo assetto ibrido degli istituti scolastici per capire come le soluzioni possano risolvere le nuove esigenze, senza dimenticare l’importanza degli accessori
Partecipa al webinar e scopri:
– Come sarà la nuova normalità delle scuole italiane
– Quali sono le tecnologie di cui dovrà dotarsi ogni scuola
– Come gli studenti dovranno riorganizzare il loro lavoro
– Le implicazioni tecnologiche del distanziamento a scuola
Giuseppe Cordoni Tech data BU Manager PCs & Peripherals
Sandro Tavella Eaton Software Application Engineer
Giacomo Ragionieri Dell Account Executive, Channel Sales
Claudia Bonatti Microsoft Device Sales Lead
Fabrizio Cirillo Sonicwall Senior Manager Channel Sales
Guido Terni Lenovo Channel Sales Center, Mid Market and Education manager
Salvio Celotto Netgear Channel Account Manager
Luca Rallo, influencer
Presenta Francesco Marino, fondatore di Digitalic
Segui anche la diretta social con l’hashtag: #DigitalSchool
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) ha redatto le indicazioni per le modalità di ripresa delle attività didattiche del prossimo anno scolastico. Qui potete trovare il documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico. In sintesi il documento afferma che:
Il distanziamento fisico richiederà inevitabilmente l’adozione di misure organizzative che potranno impattare sul “modo di fare scuola” e che pertanto dovranno essere pensate e proporzionate all’età degli studenti. Sarà necessaria un’analisi attenta e capillare degli spazi disponibili e delle possibili collaborazioni con il territorio sulla base di specifici accordi, al fine di aumentare gli spazi didattici complessivi. Altresì sarà necessaria un’analisi attenta della dotazione organica finalizzata alla definizione di eventuali carenze che dovranno trovare risposte nelle misure di sistema.
Ciascuna istituzione potrà definire, in virtù dell’autonomia scolastica, modalità di alternanza / turnazione / didattica a distanza proporzionate all’età degli alunni e al contesto educativo complessivo. In particolare, per gli ordini di scuola secondaria di I e II grado, al fine di ridurre la concentrazione di alunni negli ambienti scolastici, potranno essere in parte riproposte anche forme di didattica a distanza.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011