Coronavirus

Coronavirus: previsione dei contagi, quando caleranno, dove e come

Fare una previsione di quanto i contagi da coronavirus caleranno e dove appare azzardato, ma c’è chi ha provato ad ipotizzare lo sviluppo futuro del virus. È stato l’Istituto Mario Negri di Milano, con un articolo pubblicato il 13 marzo scorso sulla rivista The Lancet. Qui l’istituto, assieme all’Università di Bergamo, ha annunciato come in pochi giorni si arriverà alla cifra di 30mila persone infettate.

Coronavirus, una corsa contro il tempo

Siamo nel periodo di massimo concentramento del virus, per il quale ora bisognerà trovare nel giro di meno di un mese quattro mila posti letto per i ricoveri in terapia intensiva. Sul proprio sito ufficiale (CLICCA QUI) l’istituto ricorda: “Le previsioni sono riportate da Andrea Remuzzi e Giuseppe Remuzzi sulla base dei dati disponibili sul numero dei pazienti COVID-19, analizzano da un lato l’andamento del trend dei contagi e dall’altro il trend dei pazienti bisognosi di terapia intensiva. I dati disponibili fino ad oggi forniti dal Ministero della Salute seguono sostanzialmente un modello esponenziale che indica un valore di R0 compreso tra2,8 to 3,2. Se l’aumento del numero di pazienti infetti seguirà l’andamento esponenziale anche per la prossima settimana, ci potrebbero essere più di 30.000 infetti entro pochi giorni”.

Coronavirus previsione dei contagi

L’Italia come la Cina, inizia il calo dei contagiati

Un quadro drastico, ma in fondo al tunnel c’è la luce. Della speranza che la situazione possa migliorare, certamente. Ma anche la consapevolezza che qualcosa succederà. Il dato positivo, paradossalmente, avviene se si confronta l’andamento del numero di pazienti attivi in Italia e quello registrato nella regione di Hubei in Cina. Le due aree geografiche sono simili, per numero di abitanti e distribuzione dell’infezione, e quindi il decorso potrebbe essere parallelo. Entro alcuni giorni si può dedurre come questo aumento potrebbe però divergere dall’andamento esponenziale e rallentare.

I dati dei ricoverati

La percentuale di pazienti in terapia intensiva segnalati quotidianamente in Italia tra il 1 marzo e l’11 marzo 2020, è stata costantemente compresa tra il 9% e l’11% tra i pazienti infettati. Ma se l’epidemia italiana seguirà quanto accaduto in Cina, il numero di nuovi pazienti infetti potrebbe iniziare a diminuire entro 3-4 giorni: “Attualmente – spiega Andrea Remuzzisono ancora pochi i dati da prendere in considerazione per formulare ipotesi più solide in merito al numero esatto di pazienti che saranno infettati nei prossimi giorni o nelle prossime settimane. Dato che finora la percentuale di pazienti che richiedono la terapia intensiva è vicina al 10% dei pazienti infetti, si può prevedere che potrebbero essere teoricamente necessari fino a 4.000 posti letto di terapia intensiva durante il periodo peggiore dell’infezione, che sarà verosimilmente tra circa 4 settimane”.

La speranza è riposta nella scienza

Prosegue ancora il dottor Giuseppe Remuzzi: “Ci rendiamo conto che è molto verosimile che a questo numero di posti letto di terapia intensiva non si possa arrivare. Una percentuale speriamo significativa di pazienti accederà alla terapia intensiva, gli altri saranno trattati con supporti respiratori meno invasivi. Questa è una grossa sfida per l’Italia, perché ora ci sono poco più 5.200 posti letto in terapia intensiva in totale. Teniamo conto poi che abbiamo solo poche settimane per l’approvvigionamento di personale, attrezzature tecniche, e materiali. Sappiamo che il governo è al lavoro per approvare una legge che consentirà al servizio sanitario di assumere 20.000 medici e infermieri e di fornire altri 5.000 ventilatori agli ospedali italiani. Queste misure rappresentano un passo nella giusta direzione, ma il nostro modello ci dice che devono essere attuate con urgenza, nel giro di pochi giorni”.


Coronavirus: previsione dei contagi, quando caleranno, dove e come - Ultima modifica: 2020-03-16T16:25:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011