Foto di Marco Pomella da Pixabay
In tempo di coronavirus, con il governo che obbliga a non uscire di casa, ecco spuntare come funghi gli ecommerce che garantiscono la consegna della spesa a domicilio. Ma sarà davvero così? Quali sono i migliori e i più puntuali?
Indice dei contenuti
Prima di capire quali siano gli ecommerce che garantiscono effettivamente la consegna della spesa a domicilio, cerchiamo di capire come sta il mondo della grande distribuzione alimentare in tempi di coronavirus. La crisi sanitaria è partita nel nord Italia ma lentamente sta arrivando, un po’ a macchia di leopardo, in tutta Italia. La conseguenza è stata un’impennata nelle richieste di spesa online, con accessi ai siti cresciuti del 1000% (il dato è stato fornito da Bennet). È chiaro, però, che un incremento tale ha portato ad un innalzamento enorme anche degli ordini, rallentando di fatto il servizio. In alcuni casi lo stesso è stato addirittura bloccato per la troppa richiesta.
Simone Pescatore di Bennet, in una recente intervista a GDOWeek, aveva ammesso: “Inizialmente i picchi si verificavano nelle aree nelle quali emergevano i casi di contagio, poi è toccato alle province zona rossa, adesso si stanno stabilizzando. Ovviamente la Lombardia rimane l’area con la richiesta maggiore”. Bennet opera anche in Veneto e Piemonte, le altre due regioni maggiormente sotto stress assieme alla Lombardia. Dati ai quali seguono quelli forniti da Nielse, che certifica come nella settimana dal 24 febbraio al 1 marzo i consumi sono cresciuti, a confronto con la stessa settimana del 2019, del 12,2% a valore, a parità di negozi. Ed eravamo ancora agli albori del fenomeno coronavirus. L’eCommerce, in questo quadro, è cresciuto in termini di vendite dell’81%, il 30% in più anche rispetto solo alla settimana precedente.
È chiaro che un incremento del genere ha portato anche malfunzionamenti: consegne in ritardo, servizio non attivo, attese anche di nove giorni per poter avere il cibo a casa (questo è capitato, ad esempio, ad Esselunga). E tutti a ribadire, nei dettagli di consegna, quanto già sottolineato dal governo: consegna sulla soglia di casa per evitare il contatto diretto; pagamento con carta di credito per lo stesso motivo; attenzione alla distanza minima di un metro; preparazione degli ordini con le misure d’igiene prescritte.
La consegna a domicilio della spesa non è un servizio disponibile in tutti i Comuni con le stesse modalità. In città è tutto sempre accessibile e le opzioni sono molte, sia in termini di servizi attivi che di insegne alimentari. In periferia invece, le grandi catene non hanno una presenza capillare, nemmeno come eCommerce. Rimane la possibilità di fare la spesa nei negozietti locali, o via telefono, ma anche qui il servizio non è presente ovunque. L’alternativa è ordinare online e ritirare presso uno shop&drive (direttamente nel portabagagli) o un locker. Esselunga la propone fino a Pasqua, 12 aprile. Il picco di richiesta ha portato a una saturazione delle finestre di consegna.
Coop Lombardia ha invece una partnership con Supermercato24. La consegna è gratuita per gli over 65 (minimo 40 euro di spesa) previa verifica della copertura, fino all’11 aprile. Supermecato24 è stato uno dei migliori servizi all’inizio dell’ondata di richieste causa coronavirus, risultando il più affidabile. Poi, però, anche lui è stato travolto dall’emergenza. Eataly Today, il servizio di spesa online, ha visto un aumento di oltre il triplo degli ordini, +320%. Più mezzi per la consegna e riorganizzazione interna del lavoro, dunque. Per rendere il servizio più fruibile da tutti Eataly ha reso gratuita la consegna per ordini dai 39 euro in su e fissato il minimo di spesa a 20 euro.
In grande difficoltà anche Amazon Prime Now, che opera su Milano, Roma e Torino. Il servizio, come si legge sull’app dello stesso, non è disponibile “a causa dell’elevata richiesta”. Problemi anche per Pam a casa, il servizio di e-commerce di Pam a Milano, che annuncia possibili ritardi sulle consegne: “Gentili clienti, a causa dell’elevato numero di ordini, le consegne potrebbero subire dei ritardi. Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione”, si legge sul sito. A provare a fare la spesa, la prima consegna disponibile è tra 24 ore.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011